ILSOLE24ORE.COM > Notizie Economia e Lavoro ARCHIVIO

L'Italia sale al sesto posto tra i paesi più tartassati dal fisco

di Vittorio da Rold

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
14 ottobre 2008
Il comunicato dell'Ocse

Il precedente Governo Prodi e il suo ministro delle Finanze Tommaso Padoa Schioppa non avevano fatto mistero sulla necessità di rimettere i conti pubblici in ordine con l'aumento della pressione fiscale e la lotta all'evasione. Ma a vedere oggi la radiografia dell'Italia balzare al sesto posto (eravamo al settimo) tra i Paesi più tartassati dal Fisco al mondo, fa una certa impressione. Soprattutto se si pensa alla qualità dei servizi che si ricevono mediamente in cambio di questo prelievo che gareggia per entità solo con i Paesi scandinavi.
La sorprendente notizia emerge dal rapporto annuale dell'Ocse - presentato oggi a Parigi - sui trend della pressione fiscale nei principali paesi industrializzati.
Secondo i dati aggiornati al 2007, l'incidenza sul Pil del gettito fiscale nella media dei 30 Paesi Ocse «si è quasi fermata nel 2007» registrando un calo in ben 11 Paesi. In Italia, al contrario, la quota delle tasse sul Pil è salita di 1,2 punti percentuali al 43,3% contro il 42,1% del 2006, uno degli incrementi più consistenti dopo quelli registrati in Ungheria (2,2%) e in Corea (1,9%). Dal 1975 ad oggi inoltre la pressione fiscale del Paese è aumentata di ben 17,9 punti percentuali: non altrettanto i servizi ricevuti in cambio delle ritenute.
Il balzo più forte dell'onere fiscale in Italia si è avuto tra il 1975 e il 1985 (dal 25,4 al 33,6), mentre l'unico calo si è registrato dal 2000 al 2005 con percentuali passate dal 42,3 al 40,9. In cima alla lista dei paesi più tassati compare ancora una volta la Danimarca, (ma i danesi non si lamentano fa notare il rapporto) con un'incidenza delle tasse sul Pil pari al 48,9%, seguita dalla Svezia (48,2), dal Belgio (44,4) e dalla Francia di Sarkozy che, in fatto di tasse (e di promesse di riduzione delle stesse non mantenute), ci supera con il 43,6 per cento. Paese dal fisco "light" invece il Messico (20,5), la Turchia (23,7), gli Usa (28,3) e la vicina Svizzera (29,7).
La media dei paesi Ocse, il cui dato risale però al 2006, è pari al 35,9%, dato sostanzialmente stabile dal 2000 quando era anche leggermente inferiore al 36,1. Come se non bastasse l'Italia si distingue anche per il più forte incremento dal 2006 al 2007 della tassazione diretta sui redditi da lavoro e d'impresa in percentuale al Pil (i soldi si prendono dove si riesce a prenderli più facilmente): nel Paese è salita dello 0,8 al 14,8 sopra la media Ocse del 13% (dato del 2006). La più forte incidenza delle tasse sui redditi è comunque in Danimarca dove rappresentano il 29,3% del Pil, seguita dalla Nuova Zelanda (22,3), Norvegia (20,7) e Svezia (18,7). Ma i danesi hanno servizi pubblici (trasporti, scuola, indennità di disoccupazione e formazione professionale in caso di perdita del lavoro) nemmeno comparabili con quelli italiani.


La classifica Ocse della pressione fiscale nei 30 paesi
(in percentuale al Pil)
PaesiTotale tasse/Pil
1Danimarca48,9
2Svezia48,2
3Belgio44,4
4Francia43,6
5Norvegia43,4
6Italia43,3
7Finlandia43 
8Austria41,9
9Islanda41,4
10Ungheria39,3
11Olanda38
12Spagna37,2
13Lussemburgo36,9
14Gran Bretagna36,6
15Portogallo36,6
16Germania36,2
17Nuova Zelanda36
18Rep. Ceca36,4
19Polonia33,5\*
20Canada33,3
21Irlanda32,2
22Grecia31,3\*
23Australia30,6\*
24Slovacchia29,8
25Svizzera29,7
26Corea28,7
27Usa28,3
28Giappone27,9\*
29Turchia23,7
30Messico20,5
OCSE35,9
Ue-1539,8
\* Dati riferiti al 2006

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 aprile 2010
6 maggio 2010
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-