A quattro anni dall'entrata in vigore della nuova legge sul cinema, il product placement entra a pieno titolo nelle strategie di comunicazione e marketing di molte aziende. Quali sono i risultati delle prime integrazioni di marchi e prodotti nei film in Italia?
Ne discuteranno al Lingotto Fiere di Torino martedì 18 novembre, all'evento "Cinema e brand si integrano" i registi Alessandro D'Alatri, Luca Lucini e Ricky Tognazzi assieme a molti manager di noti brand italiani tra cui Stefano Leonangeli amministratore delegato e direttore generale Martini&Rossi, Gianni Onorato direttore generale Costa Crociere, Fausto Tazzi marketing manager International Business Unit di San Pellegrino Nestlè Waters Italy, Marco Visentini marketing manager Goldenpoint di Golden Lady, Carlo Nardello, amministratore delegato di Rai Trade.
Ma il product placement sta conoscendo anche nuove evoluzioni nell'era del web 2.0. Ne parleranno Sergio Cravero direttore marketing Alfa Romeo Gruppo Fiat e Layla Pavone presidente IAB Italia.
Nel pomeriggio sono previste delle sessioni a porte chiuse su invito dove registi e produttori presenteranno l'anteprima di alcune loro imminenti produzioni aperte al product placement.
Tra le preview cinematografiche più attese quella del film "Il Padre e lo straniero" presenti il regista Ricky Tognazzi e Paolo Tenna, amministratore delegato della Top Time e "Chiedilo a Mimmo" presenti il regista Gaetano Vaudo e il produttore Massimo Mellano, amministratore delegato della Moviefarm.
La sessione pomeridiana prevede anche un workshop di approfondimento a libera partecipazione sulle novità legislative che consentono vantaggi fiscali agli investitori privati nel cinema italiano e che saranno trattate dai massimi esperti in materia: Roberto Lo Surdo, dell'Ufficio Legislativo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Gian Marco Committeri, docente di materie tributarie presso la Scuola Superiore di Economia e Finanze, Sandro Silvestri, responsabile Relazioni Esterne Associazione Produttori Italiani, Bruno Izzo della Direzione Legislazione Tributaria del Ministero dell'Economia e delle Finaze e Mario La Torre, direttore del Master Film Art Management dell'Università La Sapienza di Roma.
Aprirà i lavori Fabio Fabbi, esperto di cinema e media digitali già direttore marketing strategico e comunicazione di Cinecittà Holding, consulente di CineShow, presentando una ricerca di mercato sulla situazione attuale del product placement in Italia.
La partecipazione al convegno è libera fino ad esaurimento posti e previo acquisto del biglietto di ingresso a CineShow di euro 22.