A cento anni dalla nascita della Olivetti che cosa resta del suo insegnamento nella cultura imprenditoriale e manageriale contemporanea? A questa domanda si cercherà di dare risposta nel corso del convegno "100 anni di Olivetti", promosso da Fondazione Adriano Olivetti e Fondazione Istud, in programma sabato 15 novembre a partire dalle ore 9 presso l'Auditorium de Il Sole 24 Ore in via Monte Rosa 91.
Per capire quanto il pensiero ed il modello imprenditoriale di Olivetti siano ancora attuali nel management italiano, Fondazione ISTUD ha svolto un'indagine fra manager olivettiani e non olivettiani, i cui risultati saranno presentati nel corso dell'incontro di sabato 15.
Durante il convegno, coordinato da Marco Vitale, interverranno Laura Olivetti presidente della Fondazione Adriano Olivetti, Carlo G. Lacaita ordinario di storia contemporanea all'Università di Milano, Giuseppe Berta docente di storia contemporanea della Bocconi, Paolo Bricco giornalista de Il Sole 24 Ore, Rosario Amodeo amministratore delegato di Engineering, Giuseppe Rao consigliere dirigente generale Presidenza del Consiglio dei Ministri addetto innovazione tecnologica e industriale dell'Ambasciata d'Italia a Pechino, Luigi Dadda presidente di AlaRi, Adriano De Maio presidente IReR, Andrea Granelli direttore scientifico Domus Academy e Federico Butera docente di scienze dell'organizzazione alla Bicocca.