ILSOLE24ORE.COM > Notizie Economia e Lavoro ARCHIVIO

De Margerie (Total): «Petrolio, prezzi troppo bassi»

dal nostro corrispondente Attilio Geroni

Pagina: 1 2 3 di 3
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
2 dicembre 2008

«... PAGINA PRECEDENTE
E' un dibattito vecchio, purtroppo, che risale alle fusioni. Prima tra Petrofina e Total, poi tra Total Fina ed Elf. Oggi siamo finalmente Total. Nei Paesi latini la taglia stessa dei profitti è un dibattito e si dimentica che i nostri risultati sono la somma delle parti, il frutto di più fusioni. Bisogna rapportare gli utili alla taglia degli investimenti, del capitale, degli impegni più in generale. Ci possono essere dei grandi profitti che sono in realtà dei cattivi risultati. Mi rendo conto che sul tema, da parte nostra, si debba compiere uno sforzo pedagogico. E far capire che i risultati di Total sono risultati che nascono da una politica di lungo termine, che necessita di prese di rischio, di lavoro in Paesi estremamente difficili, di tecnologie all'avanguardia. Non sono soldi che vengono dalla speculazione o dal trading.
Percio' chi si lamenta degli utili di Total ha torto. Sarebbe un peccato, durante una tale crisi economica, non ‘'approfittare'' delle opportunità che una società come la nostra puo' offrire con i suoi investimenti e con le ricadute economiche dei suoi investimenti. Il fatto di essere ancora in crescita è positivo, in Francia e direi a livello mondiale, poiché Total investe in 130 Paesi.

E la sovrattassa?
E' giusto pagare le tasse nei Paesi in cui guadagniamo. Guadagniamo ovviamente anche in Francia, ma è una parte molto piccola dei nostri ricavi. Sarebbe quantomeno curioso dover pagare le imposte sul reddito proveniente da un Paese nel quale siamo stati già tassati. Total ha pagato l'anno scorso complessivamente 17 miliardi di imposte. L'utile netto, a oltre 12 miliardi di euro, è la stessa cifra che abbiamo dedicato quest'anno ai nostri investimenti.

Nel vostro capitale vi sono dei fondi sovrani. Immagino siano benvenuti. Non è pericoloso accoglierli in un settore come quelle energetico, ad alta sensibilità politica e strategica?
Per un gruppo come il nostro i fondi sovrani sono piuttosto una buona notizia. Ne abbiamo tra i nostri investitori, ma non abbastanza.Il 95% del capitale di Total è in mano ad azionisti europei ed americani. Abbiamo solo il 5% per il resto del mondo, dove si concentra la maggior parte della popolazione e dove c'è ancora la crescita economica. Sono molto contento dei nostri azionisti attuali, nulla da dire per carità, ma non sarebbe male avere una migliore ripartizione del capitale. Non dobbiamo fare confusione tra fondi sovrani e prese di controllo ostili.

Pagina: 1 2 3 di 3
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 aprile 2010
6 maggio 2010
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-