ILSOLE24ORE.COM > Notizie Economia e Lavoro ARCHIVIO

Inps. Risparmi senza tagli, per un fabbisogno 2008 di 6,5 mld in meno

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
4 dicembre 2008


Rispami senza tagliare, una centrale acquisti per il controllo delle spese. Sono le novità all'insegna del risparmio dell'Inps, che stima di chiudere il bilancio 2008 con un minor fabbisogno di 6-6,5 miliardi di euro. L'annuncio è giunto dal presidente e commissario dell'Inps, Antonio Mastrapasqua. Il calo del fabbisogno, ha spiegato Mastropasqua, riflette «una migliore efficienza della macchina, un maggior recupero crediti e lotta all'evasione». L'Istituto ha ridotto i costi senza tagliare: le direzioni generali sono passate da 28 a 12, il personale sarà ridotto di 3.060 unità, a partire dal 1° gennaio, ma senza licenziamenti o mobilità: «non reintegreremo - ha spiegato Mastrapasqua - il personale che andrà in pensione con una riduzione dei costi di 184 milioni». In arrivo anche una centrale unica degli acquisti che nel 2009 si stima porterà a un risparmio di 130 milioni. «Siamo i primi nel panorama della pubblica amministrazione – dice Mastrapasqua - ad aver fatto scelte più coraggiose di quelle che il Governo chiedeva con la legge 133».

Nei primi dieci mesi dell'anno, ha spiegato il presidente, il fabbisogno di cassa è sceso di 5,5 miliardi di euro. La lotta all'evasione, inoltre, ha consentito di far entrare nelle casse dell'istituto circa un miliardo di euro in più di contributi. «Nei primi dieci mesi dell'anno - ha detto Mastrapasqua – abbiamo controllato 150mila aziende e l'83,10% è risultata irregolare». L'opera degli ispettori ha fatto emergere 52.646 rapporti di lavoro in nero, individuando quasi il 4% in più di aziende irregolari. Il nuovo piano dell'Inps non si basa più su controlli a tappeto, ma su verifiche mirate su aziende dove potrebbe annidarsi l'evasione. «Consideriamo fatturato, personale, trend, Cig - ha detto Mastrapasqua - e andiamo a visitare aziende dove verosimilmente abbiamo la possibilità di trovare irregolarità».

Nei primi dieci mesi dell'anno, il consuntivo di bilancio registra riscossioni totali in aumento a 113,373 miliardi, 10,890 miliardi in più rispetto al 2007, e pagamenti complessivi per 163,468 miliardi, 10,754 miliardi in più rispetto allo scorso anno. Nel capitolo pagamenti, le pensioni si sono attestate a 120,228 miliardi (l'1,1% in più, pari a 1,302 miliardi, rispetto al preventivo 2008 e il 3,6%, cioè 4,144 miliardi in più rispetto al 2007) mentre le altre prestazioni sono a quota 38,818 miliardi (-0,6%, 466,9 milioni di euro in meno rispetto al preventivo 2008 e +3,9%, ossia 6,936 miliardi rispetto al 2007) e gli altri pagamenti a 4,421 miliardi (-465,9 milioni preventivo 2008 e -327 milioni rispetto al 2008). (N.Co.)

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 aprile 2010
6 maggio 2010
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-