ILSOLE24ORE.COM > Notizie Economia e Lavoro ARCHIVIO

Viaggio nel turismo tra globalizzazione e nuove economie

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
11 DICEMBRE 2008


Un vero e proprio viaggio nel turismo per confrontare il processo di globalizzazione con le tendenze e le performance del settore alla luce di una crisi che da congiunturale diventa strutturale ,coinvolgendo anche un ambito
normalmente anticiclico, come hanno dimostrato i dati positivi dell'ultimo ponte
dell'Immacolata.
Sono questi i temi che hanno animato giovedì a Rimini, presso la sede cittadina dell'Università di Bologna, l'ultimo del lungo ciclo di forum territoriali a tema legati alla pubblicazione del volume "Economia e Management del turismo di Aldo D'Elia, docente di Economia e gestione delle imprese turistiche all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, edito dal Sole 24 Ore
libri.
Il convegno, curato dalla Scuola Superiore per gli studi di Economia del Turismo dell'Università felsinea nel quale sono intervenuti, oltre all'autore, i docenti Guido Candela e Marcella
Gola e il sindaco di Rimini, Alberto Ravaioli, è stato la continuazione naturale del confronto di martedì all'Università Iulm di Milano, curato dalla professoressa Manuela De Carlo. Nel dettaglio, si trattava di verificare la corrispondenza degli assunti teorici trattati nel volume
con la realtà dei diversi ambiti territoriali selezionati, partendo dal fatto che il turismo globale predilige soprattutto tre segmenti di domanda: il flusso che arriva dai cieli con i voli low cost, dal mare con le navi da crociera, quello legato ai grandi eventi come l'Expo del 2015.
Elemento aggiuntivo, il sondaggio realizzato da IPR Marketing proprio sull'esposizione milanese che ha rivelato come la gran parte degli intervistati, pur mostrando ancora una scarsa conoscenza soprattutto del tema portante dell'evento, vorrebbe comunque pianificare una visita.
Determinante rispetto ai mega eventi appare invece la variabile della governance, com'è emerso dagli interventi di Ezio Marra, docente dell'Università Bicocca e di Stefano Acbano del Comitato Milano Expo 2015. Perplessità invece per la «tenuta» della fruibilità dei servizi e delle
strutture da realizzare per l'imponente massa di visitatori e turisti attesi stimati dall'Università Bocconi (29 milioni di presenze) anche rispetto al dato storico dei grandi eventi degli ultimi due decenni a partire dai Mondiali di calcio del 90, il G7 di Napoli, il Giubileo del 2000 e le Olimpiadi invernali di Torino.
Al di là dei possibili scostamenti delle cifre, si tratta di fenomeni che contribuiscono comunque a profonde trasformazioni urbane che spesso insistono sui luoghi del "fordismo all'italiana", come ha sottolineato Marra.
Partendo da questo dato, la discussione di Rimini è stata perciò incentrata sulla transizione non facile per complessità e per i processi collegati dal modello fordista-keynesiano (delle vacanze) a quello post fordista-liberista. La città si sta dotando di un master plan in collaborazione con l'Università di Bologna proprio per poter passare da un'economia di servizi, che in
Romagna fa registrare una certa maturità, a un'economia di esperienza. Rimini non si misura più con Cattolica o con Riccione, semmai è tutto il comprensorio che ha come competitor Sharm, Gerba, Ibiza e Tenerife In precedenza gli altri forum avevano toccato Napoli, dove
all'Università Suor Orsola Benincasa si era parlato di turismo culturale e cultura del turismo nel seminario curato dalla docente Paola Villani, a Roma (università Luiss) con la conferenza curata dalla prof. Susanna Mensitieri sul problema della dimensione delle imprese del settore e della qualità del prodotto, ad Assisi, (Università di Perugia) nel seminario curato dal prof. Stefano Poeta sugli effetti inquinanti del turismo globale sulle culture locali. Infine a Firenze (Consiglio Regionale) dove invece nel confronto con gli attori istituzionali è stato trattato il tema della Governance che rimane tuttora un argomento aperto.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 aprile 2010
6 maggio 2010
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-