ILSOLE24ORE.COM > Notizie Economia e Lavoro ARCHIVIO

Bit, per il turismo anche il 2009 sarà un anno negativo

di Chiara Beghelli

Pagina: 1 2 di 2 pagina successiva
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
19 febbraio 2009

La qualità salverà il turismo: è questo il messaggio che esce dalla Bit 2009, la Borsa Internazionale del Turismo, che ha inaugurato giovedì la sua ventinovesima edizione, dedicata a "Globalizzazione e Turismo", alla Fiera di Rho-Pero a Milano. La crisi nel settore si sente, come ha ricordato anche il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega al turismo, Vittoria Brambilla: 4 miliardi in meno di fatturato e una perdita di 40mila posti di lavoro tra il 2007 e il 2008. E la crisi passa anche dai molti spazi dei padiglioni della Fiera rimasti vuoti e sostituiti da (troppo) grandi spazi per il relax dei visitatori. Ma è presto per trarre le somme della manifestazione, bisogna aspettarne la chiusura il 22 febbraio e poi si parlerà di cifre. L'anno scorso le cose non erano andate male, anzi: i visitatori erano stati 155mila, in crescita del 3% rispetto al 2007, e gli espositori 5mila, provenienti da 152 paesi, in aumento del 25%. Quello su cui tutti sono d'accordo, dagli stand dedicati al "mondo" a quelli che ospitano gli espositori italiani, è che la crisi servirà a scremare e migliorare l'offerta generale. L'opinione più diffusa è che solo chi ha un brand forte, un'identità affidabile, resisterà.

Le tendenze. Il 2008, come previsto, si chiude con una perdita complessiva di fatturato per alberghi e hotel pari a 927 milioni di euro. Gli italiani hanno viaggiato meno, un dato influenzato dal forte calo delle vacanze lunghe. Positive solo Pasqua, agosto e Natale in montagna, e le previsioni sono ancora all'insegna del calo. È quanto emerge dall'indagine Isnart-Unioncamere, presentata nella giornata di apertura della Bit. Secondo i dati la congiuntura economica ha fatto sentire i suoi effetti: il 2008 non chiude in positivo e registra una perdita negli ultimi sei mesi pari all'1%.In più le previsioni per il 2009 non sono buone e si attestano su un valore negativo: fra -1 e -2 %. «In questi momenti di venti di crisi dove è importante capire immediatamente i fenomeni - commenta Renato Viale, presidente di Isnart - se non monitoriamo in tempo reale gli accadimenti sul settore rischiamo di portare il sistema Italia alla mercè degli eventi».
Nel complesso, l'annuale consuntivo fornito da Isnart-Unioncamere dice che da gennaio a dicembre gli italiani hanno effettuato 146,5 milioni di partenze (-5,6% rispetto ai 155,2 milioni registrati nel 2007). Un dato su cui ha influito soprattutto il calo di oltre 1/3 delle vacanze lunghe in Italia, unito a quello delle vacanze brevi (-5,7%), non compensato dal raddoppio dei soggiorni brevi all'estero. Sul fronte internazionale (viaggi organizzati) in Europa si è registrata una forte crescita della domanda originata nei Paesi Scandinavi e in Russia, a un trend di crescita stabile da Belgio/Olanda e dai Paesi dell'Est Europeo, a una contrazione da Spagna, Regno Unito e Austria, cui si aggiunge il drastico calo dagli Stati Uniti.

Buone aspettative sono state espresse invece per il turismo legato al benessere, il turismo termale tradizionale e il turismo culturale e d'arte che sono previsti in leggera espansione, seguiti dall'agriturismo e dal turismo verde, dalle crociere e dal turismo in montagna.

Come si decide di partire: meno agenzie, più web. Le agenzie di viaggio contano sempre meno nella scelta di un viaggio (3,7%) mentre ci si rivolge sempre più a Internet (18,6%) come testimonia anche il crescente spazio che in Bit occupa chi offre proposte online per la gestione delle prenotazioni. In realtà, la grande maggioranza continua ad affidarsi al passaparola fra amici e parenti (42%).

In calo il settore del business travel. Anche per il settore dei business travel è un periodo di magra. Secondo l'Osservatorio sul Business Travel, nel 2008 la spesa delle imprese private italiane per viaggi d'affari si è ridotta del 3,7% rispetto al 2007, fermandosi a quota 19,2 miliardi di euro. E i viaggi d'affari nel 2008 si sono fermati a quota 33,9 milioni, rispetto ai 34,1 del 2007. Anche in questo caso le previsioni sono preoccupanti, secondo quanto ha spiegato Andrea Guizzardi, dell'Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Statistiche, che ha realizzato la ricerca. «Quest'anno, per la prima volta, i travel manager pessimisti sul 2009 quasi equivalgono gli ottimisti - ha detto - ma, quando si pesano le risposte con il livello di spesa di ciascuna azienda, la "quota di mercato" che si dichiara pessimista sul futuro è sei volte quella degli ottimisti».

Marcegaglia: «Per il turismo più risorse e competitività». Anche Emma Marcegalia, presidente di Confindustria, è intervenuta all'inaugurazione della Bit: «Nonostante il mio business sia l'acciaio - premette - anch'io sto investendo nel turismo come imprenditrice, perché credo molto nelle sue potenzialità. È un settore in cui possiamo fare una grande crescita, e all'interno di Confindustria è una componente molto importante». Marcegaglia (la cui famiglia è coinvolta nella gestione di alcune strutture ricettive di lusso, fra le quali anche il Forte Village di Santa Margherita di Pula) ha indicato anche tre temi su cui puntare: «Un coordinamento vero e forte di tutte le politiche promozionali, l'integrazione con le altre politiche, ad esempio quella ambientale e quella infrastrutturale. Infine, anche le imprese devono fare la loro parte, con uno sforzo per capire bene la domanda e per essere più competitive, investendo in qualità e innovazione e compiendo aggregazioni».

  CONTINUA ...»

Pagina: 1 2 di 2 pagina successiva
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 aprile 2010
6 maggio 2010
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-