ECONOMIA &LAVORO

 
 
 
Dossier 2e4 Ruote
Speciale Ginevra 2009
 
HOME DEL DOSSIER
Salone di Ginevra
Le auto, i nuovi modelli
I numeri del mercato
Moto e scooter, novità in sella

L'industria, i protagonisti e i trend

La tecnologia, come cambia l'auto
I grandi saloni internazionali

Citroen, rinasce il mito Ds: lo "squalo"

di Leonardo Martinelli

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci

PARIGI – Rinasce il mito Ds: la Citroen proporrà dal 2010 una nuova versione dell'ammiraglia prodotta per vent'anni dal 1955. Lo rivela stamani il quotidiano Les Echos: nei prossimi giorni la casa automobilistica dovrebbe presentare un "concept car", "molto vicino alla produzione".

Sulla scia della riscoperta di altri miti, come la Cinquecento e la Mini, ritorna la Ds, che, pronunciata in francese, diventa "déesse", la dea, un'auto ai suoi tempi anticonformista per la linea e rivoluzionaria tecnologicamente (grazie alle sospensioni idropneumatiche con controllo automatico dell'altezza del veicolo). Fu il designer italiano (di Varese) Flaminio Bertoni a concepirla, al pari di un'altra auto di successo della Citroen, la "due cavalli".

La nuova Ds costituirà una serie, declinata in più versioni. Su quella venduta già dall'anno prossimo per il momento si sa ben poco, a parte che sarà molto più compatta dell'attuale ammiraglia della Citroen, la C6, dal successo commerciale più che deludente, soprattutto al di fuori dei confini francesi. Nei prossimi giorni Citroen annuncerà anche il cambiamento del proprio logo, praticamente intatto dagli anni Ottanta, che diventerà più "morbido" e meno spigoloso.
Riesumando la Ds, la Citroen vuole ritornare a giocare le sue carte sull'alta gamma.

A lungo con performance migliori della "sorella" Peugeot, la Citroen è ormai colpita fortemente dalla crisi: nel 2008 ha venduto nel mondo 1,46 milioni di veicoli, il 7,5% in meno rispetto all'anno precedente. Gilles Michel ha appena abbandonato le redini del marchio, dopo la sua nomina da parte del Governo francese alla guida del nuovo Fondo strategico d'investimento della Cassa dei depositi. Michel non è ancora stato sostituito.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-