ILSOLE24ORE.COM > Notizie Economia e Lavoro ARCHIVIO

Maxisconti per rilanciare i viaggi

di Massimiliano Del Barba

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
20 febbraio 2009
VIAGGI24 / Idee e itinerari

Saranno quasi due milioni gli italiani che, stretti dalla morsa della crisi economica, nei primi sei mesi dell'anno si vedranno costretti a rinunciare a una vacanza, anche se solo di un week end. Per evitare che la situazione peggiori nel corso dell'estate, operatori turistici, agenzie di viaggio e catene alberghiere, fino a domenica riunite a Milano per la ventinovesima edizione della Borsa Internazionale del Turismo, hanno lavorato di fantasia cercando di intercettare le esigenze dei propri clienti con pacchetti scontati per chi prenota in anticipo usando il canale online, proposte personalizzate e offerte indirizzate alle famiglie numerose.
I dati dell'Istituto nazionale di Ricerche turistiche raccontano di un 2008 chiuso in passivo (- 927 milioni di euro rispetto al 2007) e di un calo delle prenotazioni attorno al 15% per il mese di gennaio: «Ci attendiamo un'ulteriore riduzione - ha spiegato ieri Angelo Canale, Presidente dell'Osservatorio nazionale del Turismo - ma accettiamo la sfida impegnandoci a fare scelte di marketing al passo coi tempi». Il che vuol dire, per prima cosa, potenziare offerte e accessibilità sul web, anche grazie all'user generated content, visto che un terzo delle prenotazioni vengono ormai concluse online e il trend è in costante aumento.

Flessibilità e focalizzazione sembrano essere i due ingredienti per riacquistare competitività. Così l'a.d. di Fiera Milano Expocts, Corrado Peraboni: «Bisogna concentrarsi non più su quanto si viaggia, ma sul come e sul perché si viaggia. La tematizzazione è un elemento chiave e dobbiamo essere noi ad adattarci a ciò che vuole il cliente. La crescita del turismo religioso, non solo a Roma e ad Assisi, ne è la conferma».
Ma, per fare sistema, occorre anche maggior coesione e volontà di collaborazione fra istituzioni e aziende. Questo il messaggio del presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, intervenuta ieri all'inaugurazione della Bit, che ha sottolineato il «valore strategico del turismo all'interno del sistema Confindustria». Il settore - ha aggiunto - «non può essere lasciato in disparte e occorre sia integrato con le altre politiche nazionali come quelle ambientali e infrastrutturali». Sulla stessa linea Daniel John Winteler, presidente di Federturismo e numero uno di Alpitour World: «L'Italia - ha aggiunto - presenta una forte incapacità nell'agire in sistema sulla comunicazione, strumento indispensabile per integrare il turismo con gli altri settori produttivi del Paese. Non dimentichiamo che il 33% dei turisti stranieri viene in Italia per motivi culturali».

In attesa che finalmente riparta il progetto del portale-aggregatore Italia.it, gli operatori hanno per già cominciato a muoversi da soli: «Stiamo iniziando ora la programmazione estiva - raccontava ieri il direttore dell'agenzia Settemari, Mario Roci - e per incoraggiare le prenotazioni (in calo del 15%, Ndr) proponiamo sconti fino al 20% per chi sceglie la formula "Advanced booking"». La gente ha paura e non osa programmare a medio termine; si naviga a vista, insomma: «La crisi economica - è l'opinione del presidente di Eden Viaggi, Nardo Filippetti - ha creato incertezza e depressione nelle famiglie. Il nostro target per l'estate è del -3% sui fatturati del 2007, ma contiamo di fare meglio basandoci sulla fama di affidabilità e qualità che abbiamo costruito negli anni». Negativo il saldo di gennaio della catena Best Western (-15% delle presenze) che tuttavia, grazie a internet (+33% nel booking online) e a sconti del 30% sulle prenotazioni anticipate, conta di superare l'estate «limitando i danni».
Sconti fino al 40% sulle prenotazioni anticipate e villeggiature gratuite per gli under 12 è infine la strategia di Expedia presentata da Francesca Benati, direttore marketing Italia: «Ci stiamo concentrando sulla compressione dei prezzi e la risposta che stiamo ricevendo è estremamente incoraggiante».

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 aprile 2010
6 maggio 2010
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-