ILSOLE24ORE.COM > Notizie Economia e Lavoro ARCHIVIO

Festival dell'Economia: quale globalizzazione dopo la crisi?

di Piero Fornara e Sara Bianchi

Pagina: 1 2 di 2
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
23 aprile 2009
VIDEO
Il programma del Festival

«... PAGINA PRECEDENTE
La quarta edizione del Festival dell'Economia ospita eventi anche per i bambini nel centro storico di Trento. In piazza Duomo sarà allestito un mercatino dove i più piccoli potranno scambiarsi giocattoli, libri o giornalini per apprendere basilari concetti economici. Nel cortile di Palazzo Thun, con la cooperativa sociale "La Coccinella", i bambini costruiranno oggetti o strumenti del proprio mondo ideale mentre in Piazza Cesare Battisti il Gioco del Lotto organizza laboratori per inventare lavori immaginari e spot fantasiosi. E ancora, per tutti, mostre, concerti, film e spettacoli per riflettere sul significato e il ruolo dell'identità.

Com'è già avvenuto lo scorso anno «Il Sole 24 Ore.com» seguirà il Festival dell'Economia di Trento giorno per giorno anche con la diretta video degli interventi, oltre a interviste e opinioni, dai relatori agli studenti universitari. Il Festival si propone quest'anno come "Amico del clima" nella convinzione che adottare comportamenti sostenibili significhi adottare comportamenti economici.

Ritorno economico di 2,3 volte la spesa
Trento non supera i 100mila abitanti, ma dispone di un biglietto da visita che mette in primo piano le specificità di un territorio, dove si è investito molto in termini di apertura e di internazionalizzazione: con oltre 15 milioni di presenze turistiche l'anno, la provincia si colloca infatti al quinto posto in Italia ed è una «località simbolo di frontiera e di passaggio, come indica il termine pre-latino Tret o Trent», ha ricordato Lucia Maestri, assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Trento. L'edizione 2008 ha generato un ritorno economico di 2,3 milioni di euro, a fronte di una spesa di circa 1 milione di euro (lo documenta un'indagine commissionata dal Comune alla facoltà di Economia dell'università di Trento). Oggi ai visitatori la città mostra il suo lindo centro storico con le case dipinte, da poco più di un decennio tornato ad essere come l'aveva concepito nel Cinquecento il principe-vescovo Bernardo Cles per ospitare il famoso Concilio.

23 aprile 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pagina: 1 2 di 2
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 aprile 2010
6 maggio 2010
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-