ILSOLE24ORE.COM > Notizie Economia e Lavoro ARCHIVIO

I termometri della fiducia iniziano a muoversi

di Fabrizio Galimberti

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
19 Aprile 2009

Più che una "bella addormentata" l'economia mondiale è un paziente in sala rianimazione. E il risveglio non attende tanto un principe azzurro quanto una messe corposa di stimoli interni ed esterni.
In questi mesi i riflettori sono stati puntati sugli stimoli esterni: quelli messi in opera dalla politica economica. E non vi è dubbio che questi sono non solo utili ma indispensabili. Nella Santabarbara delle politiche di supporto le polveri non sono bagnate: le misure adottate sono grosse e appropriate, sia per le politiche monetarie che per le politiche di bilancio (anche se alcuni Paesi, fra cui l'Italia, sono stati costretti dalla "palla al piede" del debito pubblico a rimanere fermi sulla strada del rilancio). Ma non vi è neanche dubbio che esistono anche stimoli interni, meccanismi di ripresa che vengono generati all'interno del sistema economico.
Una analogia appropriata è quella del corpo umano. La malattia abbisogna di medicine. Ma oltre a questo "pronto soccorso" esterno vi sono anche le difese naturali dell'organismo, dagli anticorpi alle endorfine e ad altre secrezioni benefiche. Per esempio, nel corpaccio dell'economia i prezzi delle attività, dalle azioni alle case, oscillano più ampiamente dei redditi o della ricchezza, e nella fase di discesa creano opportunità di acquisto. I "buoni affari" rinsaldano la fiducia e confortano una voglia di spesa che apre la strada alla ripresa.
Anche i prezzi dei beni e servizi (incluso il prezzo del lavoro) scendono e ricreano le convenienze perdute. E l'inversione del ciclo delle scorte produce un sia pur temporaneo stimolo all'attività.
Abbiamo presentato in queste due pagine alcuni segnali di risveglio, colti nelle varie aree del mondo dagli Usa alla Cina, dall'Italia alla Russia. A questi segnali positivi se ne potrebbero contrapporre (e sono anche più numerosi e più diffusi) tanti altri negativi. Ma l'importante è notare che nella notte dell'economia cominciano ad apparire alcuni chiarori. Con la speranza che si tratti dell'alba e non di luminescenti miraggi.

19 Aprile 2009
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 aprile 2010
6 maggio 2010
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-