ILSOLE24ORE.COM > Notizie Economia e Lavoro ARCHIVIO

Lavoro: vizi e virtù degli stage in azienda

di Claudio Tucci

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
6 maggio 2009

Arriva un questionario on line per svelare vizi e virtù degli stage nel Belpase. Che sono in costante crescita (ogni anno ne vengono attivati almeno 300mila), ma molto spesso, sottolineano i curatori dell'iniziativa, Isfol e Repubblica degli Stagisti, si rivelano solo uno mezzo in mano alle imprese per disporre di manodopera a basso costo, senza l'obbligo di corrispondere né una retribuzione né i contributi. Quando, invece, tutt'altra è la loro funzione: aprire ai giovani le porte del mercato del lavoro. Anche perché, evidenzia l'ultimo rapporto di Almalaurea sulla condizione occupazionale dei laureati italiani, aver fatto uno stage durante o dopo l'università incrementa, in generale, del 6% la possibilità di trovare lavoro. "Ed è per questo motivo - spiega il presidente dell'Isfol, Sergio Trevisanato - che lo strumento del tirocinio deve essere utilizzato bene".
Nei centri per l'impiego, per esempio, ricorda l'Isfol, in 10 anni, il numero di tirocini attivati sono passati da 15mila a 52.700, mentre la percentuale di coloro che hanno trovato lavoro dopo la fine del percorso è scesa di circa 20 punti percentuali, passando dal 46,4% del 1998, al 26,5% del 2007. E le cose non sono andate meglio tra i colletti bianchi freschi di studio: nel 2006, evidenzia Almalaurea, solo il 12,8% dei laureati che hanno fatto un tirocinio è rimasto a lavorare nella stessa azienda. Una percentuale che sale al 21,3%, se vengono considerati solo i laureati quinquennali, chiaramente, più interessati all'inserimento lavorativo alla fine dello stage.
Praticamente, circa un tirocinante su 5 trova lavoro nella stessa azienda in cui ha fatto lo stage. Tutti gli altri tornano a casa a sperare in una nuova opportunità di lavoro o chiamata per qualche altro stage. Peraltro, sempre alle stesse condizioni. Lo stage, infatti, per legge (dm 142/1998) non è un rapporto di lavoro e le norme vietano una qualsiasi retribuzione, se non a titolo di rimborso spese, e non esistono minimi contrattuali. Inoltre, allo stagista non vengono versati i contributi previdenziali, ma solo quelli assicurativi contro gli infortuni sul lavoro. E in più, non si maturano ferie, permessi, ne il tirocinante ha diritto a periodi di malattia e lo stage (che deve durare al massimo un anno, 2 per i portatori di handicap) può essere terminato senza preavviso e motivazione in qualsiasi momento. Tutti motivi, evidenzia Eleonora Voltolina, direttore responsabile della Repubblica degli Stagisti, per cui lo stage deve funzionare "a regola d'arte", con tutor presenti e progetti formativi seri e adeguati, per riprendersi la sua reale funzione: quella, cioè, di agevolare l'ingresso al lavoro mediante conoscenza diretta "sul campo" delle mansioni da svolgere.
E il sondaggio, i cui risultati verranno resi noti in autunno, punta proprio a smascherare i "falsi" stage ed evidenziare le best practice. A tutti sarà data la possibilità di raccontare la propria o le proprie esperienze formative. Basterà avere un pc e un collegamento a internet. Il sondaggio resterà, infatti, online sul sito www.repubblicadeglistagisti.it e con un news link su http://orientaonline.isfol.it per 3 mesi, da, oggi, mercoledì 7 maggio a giovedì 6 agosto. Ed è anonimo e facilissimo da compilare: comprende una ventina di domande attraverso cui chiunque abbia fatto almeno uno stage potrà raccontare la sua esperienza. Si potrà, così, vedere quanto durano realmente gli stage, se i ragazzi prendono un rimborso (e di quanto) e, soprattutto, se, poi, il posto di lavoro arriva davvero o è destinato a rimanere solo una "pia illusione".

6 maggio 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 aprile 2010
6 maggio 2010
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-