ILSOLE24ORE.COM > Notizie Economia e Lavoro ARCHIVIO

Timidi segnali di ripresa per moda e lusso dopo un anno durissimo

di Giulia Crivelli

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
30 giugno 2009
Vai a Luxury24

Una giornata fitta di incontri, interventi e spunti di riflessione: il Luxury Summit che si è tenuto martedì nella sede milanese del Sole 24 Ore ha riunito i professionisti dei settori moda e lusso per confrontarsi sui «nuovi orizzonti del mercato del lusso», un mercato che vale circa 180 miliardi di euro, ma previsto in calo del 10% quest'anno. E che sta soffrendo anche in Italia. Hanno aperto i lavori Mario Boselli, presidente della Camera della moda, e Beppe Angiolini, presidente della Camera italiana buyer.

«Nell'ultimo periodo abbiamo avuto qualche timido segnale di ripresa economica – ha spiegato Borselli - Ma non bisogna dimenticare che da gennaio 2008 ad aprile di quest'anno il settore italiano della moda ha perso 43.600 addetti che superano quota 50mila tenendo conto della cassa integrazione». Beppe Angiolini ha sottolineato che i buyer italiani «dovrebbero comprare più made in Italy e valutare prospettive e strategie nuove. Adesso servono contenuto, qualità e prezzi rivisti per un consumo più etico e meno esasperato».

Alla tavola rotonda moderata da Paola Bottelli, caporedattore di Luxury24.it, hanno partecipato Francesca Di Carrobio, amministratore delegato Hermes Italia, Sergio Loro Piana, a.d. Loro Piana, Dario Rinero, a.d. Poltrona Frau Group, Carlo Guglielmi, presidente e amministratore delegato di Fontana Arte, e Davide Traxler, a.d. Chopard Italia. «Stiamo affrontando la situazione con molta energia – ha spiegato Francesca Di Carrobio –. Le nostre boutique stanno andando bene perché offriamo un'ampia gamma di prodotti con fasce di prezzo da 100 a 150mila euro che possono accontentare diverse fasce di pubblico, compresi i giovani, un target sul quale stiamo puntando».

Sulla clientela fidelizzata conta Loro Piana, un'azienda interamente verticalizzata, che ha una divisione tessuti e una prodotto finito, oltre a una rete di negozi propri. «Da una nostra analisi per segmentare la clientela è emerso che abbiamo un elevato tasso di fedeltà anche se magari abbiamo perso clientela aspirazionale – commenta l'a.d. Sergio Loro Piana –. Inoltre il 93% dei nostri clienti è in anagrafica. Certo è che quando la crisi finirà non tornerà tutto come prima. I nuovi parametri che guideranno le scelte di acquisto dei consumatori saranno durata, eco-compatibilità, innovazione e made in Italy. E il lusso non sarà più sinonimo di superfluo, ma di qualità».

«Si stanno delineando tre tendenze di mercato che implicano cambiamenti nelle aziende – sostiene Dario Rinero, a.d. di Poltrona Frau group –: i consumatori spingono sulle fasce alte o basiche, per esempio si vola low cost ma poi si cena in un ristorante top; si concentrano su prodotti icona e cercano più attenzione e servizio da parte nostra nei negozi». Design, ricerca e alta qualità è quello che il nostro sistema industriale fatto di Pmi è in grado di offrire, ha aggiunto Carlo Guglielmi, presidente e a.d. di FontanaArte. Di acquisti, mancati però, ha parlato Davide Traxler, a.d. di Chopard Italia: «Il prodotto che sta soffrendo di più è quello di prezzo superiore ai 500mila euro e la fascia sotto i 10mila, mentre tiene la fascia media tra i 15mila e i 40mila euro. Il nostro compito adesso è capire come motivare i consumatori a comprare».
Al Luxury Summit si è poi parlato di lusso e finanza, con gli interventi di Giovanni Poggio, partner di PricewaterhouseCoopers, e Riccardo Bruno, senior partner fondo Clessidra. «Negli ultimi quattro anni il settore del private equity è stato caratterizzato, a livello globale, da una significativa crescita sia di operazioni sia di totale investito – ha spiegato Poggio –. Nel 2005 si registrarono 281 operazioni per un totale di 3,065 miliardi di euro, nel 2008 siamo passati a 372 operazioni per 5,458 miliardi, con una crescita media del 38,6%. In un momento come questo, dove stiamo ancora facendo i conti con lo scoppio della bolla finanziaria e il credit crunch, il ruolo del private equity è destinato a diventare sempre più importante. Anche perché, oltre alla liquidità, i fondi offrono capacità manageriali e di analisi particolarmente utili in momenti difficili».

«Come Clessidra investiamo in molti settori, anche perché la diversificazione del portafoglio investimenti è buona regola per tutti, piccoli e grandi risparmiatori o investitori – ha aggiunto Riccardo Bruno –. La moda e il lusso hanno le loro specificità, e per questo abbiamo esperti dedicati quando facciamo operazioni nel settore. Quanto al problema, a volte sollevato, del conciliare la durata tipica dell'investimento di un fondo con i tempi di sviluppo dei brand della moda, che si misurano in unità molto più lunghe, si tratta di trovare il giusto equilibrio».
Di strategie globali nel retail ha parlato Stefano Bernasconi, fashion & luxury leader global business services Ibm, che ha presentato una serie di dati poi discussi con Bruna Casella, vicepresidente Camera italiana buyer, Fabio Foschi, amministratore delegato Piacenza Cashmere e Tony Gherardelli, Ceo Quintessentially. Di politiche commerciali e diritto antitrust ha discusso Stefano Grassani, partner e responsabile antitrust studio legale Pavia e Ansaldo, mentre Giovanni Grillo, director strategic cost consultino LowendalMasai, si è concentrato sull'ottimizzazione dei costi.

30 giugno 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 aprile 2010
6 maggio 2010
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-