Si apre venerdì mattina a Villa d'Este di Cernobbio, per concludersi domenica, la 35a edizione del workshop Ambrosetti «Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive». Il Sole 24 Ore.com seguirà le tre giornate dei lavori anche con collegamenti video e interviste ai protagonisti.
La scansione dei lavori affronta il primo giorno lo scenario globale con le prospettive di uscita dalla crisi (fra i relatori ci saranno Nouriel Roubini e Jean-Paul Fitoussi), i temi della politica internazionale sui quali è previsto un faccia a faccia tra il presidente dell'Autorità palestinese Mahmoud Abbas - "Abu Mazen" - e il presidente israeliano Shimon Peres (presente anche il segretario generale della Lega araba Amre Moussa). Sabato è la giornata dedicata all'Europa, ma sono in agenda anche l'intervento in videoconferenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e il discorso del primo ministro francese François Fillon. Sempre sabato saranno a Cernobbio, tra gli altri, l'amministratore di Intesa SanPaolo Corrado Passera, il cardinale Camillo Ruini e Joaquin Navarro-Valls, già direttore della sala stampa della Santa Sede.
Domenica, giornata conclusiva, è invece dedicata alle prospettive dell'Italia nel quadro globale con un nutrito parterre di ministri del governo Berlusconi, dell'opposizione e delle parti sociali (quest'anno non arriverà sul Lago di Como il presidente del Consiglio). Ci saranno i ministri Renato Brunetta, Franco Frattini, Mariastella Gelmini, Altero Matteoli e Giulio Tremonti (che arriverà a Cernobbio dopo il G-20 finanziario di Londra). Saranno presenti Pierferdinando Casini, Piero Fassino, Massimo D'Alema e Enrico Letta. Agli incontri partecipano anche la presidente di Confindustria Emma Marcegaglia e il segretario generale della Cgil Guglielmo Epifani.