ILSOLE24ORE.COM > Notizie Economia e Lavoro ARCHIVIO

Volcker: «Le banche devono fare solo le banche»

di Claudio Gatti

Pagina: 1 2 3 di 3
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
09 settembre 2009
Paul Volcker

«... PAGINA PRECEDENTE
Pensa che ci sia un modo per rendere improbabile una nuova tempesta finanziaria?
Dobbiamo cercare di renderla improbabile. Bisogna vedere se ci riusciamo.

Quali sono le sue proposte principali in materia di riforma del quadro regolatorio?
Io penso che si debbano trattare le banche in modo diverso dalle altre istituzioni finanziarie. E che si debbano limitare le loro attività. Per essere più specifici: le banche non dovrebbero essere proprietarie di hedge fund o di fondi di equity e le loro attività di trading dovrebbero essere circoscritte. Un'istituzione che produce il grosso del suo reddito con il trading non dovrebbe avere una licenza bancaria. Se vuole fare trading va bene, ma non come banca. Perché le banche hanno protezioni particolari che non si devono estendere a tutti.

Quali sono gli ostacoli?
C'è un sacco di gente che fa enormi quantità di soldi in finanza e vuole continuare a farlo.

Che pensa di imporre dei tetti ai compensi di banchieri e finanzieri?
Che troverebbero i modi di circonvenirle. Lo vediamo già adesso: è osceno quello che guadagnano.

Uno dei problemi emersi con la crisi è stato quello delle agenzia di rating creditizio, in particolare il fatto che sono pagate dagli stessi soggetti che ricevono il loro rating. Un editorialista del New York Times ha scritto che è come se gli studi cinematografici pagassero i critici cinematografici per le loro recensioni.
Le agenzie hanno certamente contribuito al fallimento del sistema. E non ho ancora visto alcun piano per riformarle. Il problema è che nessuno ha trovato un altro modo economicamente sostenibile per pagare il loro lavoro. Anche il fatto che ci sia un oligopolio è un problema. Una possibile soluzione potrebbe essere quello di de-monopolizzare il settore. Forse dovrebbero essercene molte di più, con alcune specializzate in specifiche industrie. E potrebbero essere pagate dagli investitori.

Pensa che Wall Street e le istituzioni finanziarie in generale abbiano un'influenza politica sproporzionata?
Non sono le uniche. L'influenza dei soldi e delle lobby su Washington è diventata sempre maggiore e ha raggiunto un livello vergognoso. Per non parlare del fatto che, poiché al Tesoro molte nomine ancora non sono state confermate dal Congresso, Geithenr sta lì circondato di consulenti privati. A otto mesi dall'arrivo della nuova amministrazione, il Tesoro non ha ancora un suo staff di funzionari confermati. E questo solleva la questione dell'utilizzo di consiglieri informali che vengono da Wall Street. Non dovrebbe succedere.

Che pensa del team di economisti scelti da Obama?
Non ho problemi con il team. Ma con il fatto che non opera ancora con il necessario complemento di uno staff al completo.

E' un problema di questa amministrazione?
É un problema che si trascina da tempo e continua a peggiorare. Nella prima amministrazione di Nixon, ricordo che io ero già nel mio ufficio di sottosegretario al Tesoro due settimane dopo il giorno dell'inaugurazione. Oggi sono passati otto mesi e ancora non c'è il sottosegretario per gli affari internazionali. E siamo all'indomani di una crisi finanziaria!

Che cosa pensa finora della performance dell'amministrazione?
Hanno dovuto affrontare una crisi e hanno risposto in modo non ortodosso. E si può dire che l'intero sistema finanziario sia stato salvato dall'intervento governativo. Ma personalmente non penso che sarebbe mai dovuto accadere ciò che è accaduto. Il sistema finanziario avrebbe dovuto reggere da solo.

09 settembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pagina: 1 2 3 di 3
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 aprile 2010
6 maggio 2010
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-