Chi non si è un po' allarmato quando dalla California è arrivata la notizia che il governatore Arnold Schwarzenegger ha vietato a partire dal 2011 l'uso dei mega flat tv Lcd e plasma perché consumano troppo?
E allora cosa faremo del grande tv appena comprato appeso alla parete che trasforma il nostro soggiorno in una sala cinematografica? Calma, il tv divora elettricità ma non è mica il solo a farlo. Parafrasando il titolo di un celebre western, ecco quella "sporca dozzina" di apparecchi divora-watt.
Mega tv. Sembrerà banale: più sono grandi più consumano ma in modo più che proporzionale. E' la ragione principale per la quale in California i mega tv troppo energivori saranno messi al bando e del resto in America vanno molto gli over 50" o peggio ancora i tv a retroproiezione da 70-80". Inoltre un Lcd da 50" consuma 300 Watt, un plasma da 50" circa 500 Watt. Se la luminosità è regolata al massimo fa triplicare i consumi. Che fare? Dietro gli apparecchi di marca (non quelli di marche sconosciute) c'è un pulsante per la regolazione che va messa al minimo e il consumo può addirittura scendere a solo un terzo. Con vantaggi per gli occhi che soffrono ad ogni eccesso di luminosità.
Home Theatre. L'effetto Dolby Surround, allargato come al cinema richiede almeno 5 casse acustiche, un mega-tv, e un impianto super. Risultato? Una potenza totale che va 600 a 700 Watt secondo i modelli.
Decoder. "Beve" più di un frigo da 400 litri anche perché deve essere sempre in funzione, collegato all'antenna. Se sono due peggio ancora.
Stand-by. No, non è vero che un apparecchio elettronico in stand-by consuma il 20% rispetto a quando è del tutto staccato dalla rete. Per i mega tv e i grandi impianti audio-video i consumi arrivano al 40% del totale!
Vasca idromassaggio. E' un "salasso"drammatico: la singola consuma almeno 1,5 kWh. La vasca piscina richiede dai 3 ai 4 kWh.
Lo scaldabagno elettrico. Per scaldare l'acqua entra in azione una resistenza da 2mila Watt che dopo qualche anno ne consuma un 25-30% in più perché è incrostata dal calcare.
Piscina. Quella scoperta richiede una potenza che supera la somma di frigo, tv, pc , lavatrice…Ma se si copre il risparmio è del 50-70%.
Il congelatore. Un apparecchio ad armadio di 6-8 anni da 300 litri, è un grande consumatore di energia anche perché ad ogni apertura il freddo esce immediatamente.
Megafrigo da due metri. Il grande side-by-side No frost all'americana dai 500 litri in su anche se di classe A fa volare il contatore con i suoi 2-3 kWh; quello da 6-700 litri richiede 6 kWh. E spesso restano semivuoti…
Maxi-lavatrice. Le famiglie sono sempre più "mini", le case anche e allora a cosa serve una lavatrice da 7-11 litri? Per riempirla occorre aspettare molto con problemi di igiene e spesso viene usata per piccoli bucati. Che spreco!
Asciugatrice elettrica. A meno non funzioni con pompa di calore, è bene lasciarla perdere: 1,9-2kWh sono troppi.
Condizionatori no-brand. Venduti negli anni scorsi, ne sono stati restituiti a centinaia e centinaia: facevano saltare il contatore, non riuscivano a raffrescare la casa e spesso si guastavano. Sono tornati di nuovo in circolazione e con false etichette energetiche di classe A.