ILSOLE24ORE.COM > Notizie Economia e Lavoro ARCHIVIO

Sciopero generale della Cgil
nel pubblico impiego. Trasporti fermi

Pagina: 1 2 di 2 pagina successiva
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
12 marzo 2010
Oggi sciopero Cgil di otto ore per il pubblico impiego

Lo sciopero proclamato dalla Cgil prevede l'astensione dal lavoro per quattro ore da parte dei lavoratori del settore privato e dei trasporti e otto ore per il pubblico impiego (compresa scuola e sanità). Fermi anche dalle 10 alle 14 all'aeroporto di Fiumicino 39 voli in partenza e 35 in arrivo, in gran parte della compagnia Alitalia-Cai per lo sciopero a cui hanno aderito anche i piloti, assistenti di volo e personale di terra, aderenti alla Filt-Cgil.

Al centro della protesta ci sono la crisi economica e la difesa dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, messo in discussione, secondo il sindacato guidato da Guglielmo Epifani, -che oggi parteciperà alla manifestazione a Padova- dalla norma sull'arbitrato contenuta nel Ddl lavoro e su cui le altre organizzazioni e le imprese hanno sottoscritto una dichiarazione comune per l'avvio del negoziato.
La Cgil si mobiliterà per sollecitare una riforma fiscale, che punti a tagliare le tasse a lavoratori dipendenti e pensionati, e per indurre il governo a dare risposte e a un cambio di passo nella gestione della crisi, che nel 2010 potrebbe avere effetti ancora più pesanti sull'occupazione. La prima richiesta a esecutivo e imprese è quella di fermare i licenziamenti. La protesta nella scuola si deve invece al taglio di 8 miliardi nei finanziamenti e la riduzione di oltre 25 mila docenti e 15 mila Ata, alla riforma della scuola superiore.

Per i cittadini, quindi, potrebbero profilarsi disagi, oltre che nei trasporti, anche negli ospedali, nelle scuole e in generale negli uffici pubblici con un rallentamento dei servizi e un aumento dei tempi di attesa. Mancheranno per l'intera giornata anche gli addetti delle pulizie negli edifici pubblici (scuole, ospedali, caserme ecc) aderenti alla Cgil. Hanno inoltre deciso l'allungamento dello sciopero anche i lavoratori delle banche: per questo motivo si potrebbero verificare disagi anche agli sportelli degli istituti di credito, nel caso di una adesione massiccia dei lavoratori allo sciopero (comunque proclamato da un solo sindacato). Ha indetto uno sciopero per l'intero turno di lavoro anche la Filcams Cgil per le farmacie, mentre nella scuola ha proclamato uno sciopero per l'intero turno anche il Cobas scuola.


Venerdì nero dunque per i trasporti pubblici ecco la mappa città per città.


TORINO - Mezzi pubblici e metropolitana non circoleranno dalle 17.45 alle 21.45; autolinee extraurbane e linee 43, 46b e 19 del servizio urbano della città di Torino dalle 10.30 alle 14.30. Ferrovie dalle 18 fino a fine servizio.

MILANO - L'agitazione per il trasporto pubblico è prevista dalle 18 alle 22, mentre il servizio sarà regolare dal mattino fino alle 18 e dalle 22 al termine. A Como, per la funicolare Como-Brunate gestita da Atm, possibili disagi, invece, dalle 19,30 a fine servizio. Dalle 9 alle 13 circa, due manifestazioni attraverseranno la città. I manifestanti del sindacato Cgil si concentreranno in piazza Oberdan per proseguire poi in corso Venezia, piazza San Babila, corso Europa, largo Bersaglieri, piazza Fontana, via Arcivescovado con arrivo in piazza Duomo. Il secondo corteo composto da collettivi studenteschi, partirà da largo Cairoli, continuerà in via Cusani, via Broletto, piazza Cordusio, via Orefici, via Mazzini, piazza Missori, corso di Porta Romana, corso di Porta Vigentina e terminerà in via Ripamonti. I cortei comporteranno deviazioni, limitazioni di percorso e rallentamenti per 24 linee di bus e tram.

VENEZIA - Disagi a vaporetti e bus dalle 9 alle 12 e sciopero del personale di biglietteria distaccati Vela.

TRIESTE - L'astensione dal lavoro è prevista dalle 9 alle 13 per il personale viaggiante e nelle ultime 4 ore per il personale amministrativo.

TRENTO - Autisti e addetti alle biglietterie di Trentino trasporti esercizio, aderenti al sindacato Cgil, si fermeranno dalle 11 alle 15.

GENOVA - Possibili disagi per il fermo dei bus dalle 9.35 alle 13.35; mentre il personale amministrativo e restante personale si asterranno dal lavoro le prime 4 ore del turno.

BOLOGNA - Per il personale viaggiante di Atc di Bologna e provincia lo sciopero è dalle 8.30 alle 12.30. I servizi di trasporto pubblico urbano, suburbano ed extraurbano non saranno garantiti.

FIRENZE - Ataf e Li-Nea spa annunciano possibili disagi per lo sciopero degli autisti dalle 18.30 alle 22.30; mentre impiegati e operai si asterranno dal lavoro per le ultime 2 ore del turno di lavoro

ROMA  CONTINUA ...»

12 marzo 2010
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pagina: 1 2 di 2 pagina successiva
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 aprile 2010
6 maggio 2010
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-