ILSOLE24ORE.COM > Notizie Economia e Lavoro ARCHIVIO

Polizze in linea più trasparenti

di Rossella Cadeo e Maurizio Caprino

Pagina: 1 2 di 2
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
19 Aprile 2010
Auto, polizze in linea più trasparenti

«... PAGINA PRECEDENTE
Il cliente ha il diritto di essere sempre informato: non gli si può vendere una polizza senza il suo preventivo consenso, ad esempio includendola in automatico in altri prodotti od offrendola tramite generiche telefonate promozionali

3 - LA RESIDENZA NON DEVE OSTACOLARE
Stop a filtri telefonici e informatici: sono vietate le procedure volte a scoraggiare gli utenti più rischiosi sotto il profilo assicurativo (come numeri non verdi ma a pagamento per chi risiede nelle province del Sud a più alto tasso di incidenti)

4 - PIÙ QUALITÀ AL CALL CENTER
L'impresa si assume la responsabilità dell'operato dei call center esterni e individua un dipendente responsabile del controllo e del coordinamento. Gli addetti devono essere competenti e seguire corsi di formazione

5 - NOTIZIE CHIARE E FASCICOLO INFORMATIVO
Diritto alla chiarezza: l'operatore deve consentire la sua identificazione e quella dell'impresa. Deve essere fornito il fascicolo informativo precontrattuale e la proposta deve essere adeguate al profilo del cliente

6 - CONSEGNA DEL CONTRATTO SU CARTA O IN VIA TELEMATICA
A conclusione del contratto per telefono o su internet il cliente ha il diritto di ricevere – a sua scelta su carta o in formato elettronico – il contratto da firmare.
Dovrà essere restituito firmato per mail oppure via fax o via posta

7 - CONTRASSEGNO A CASA ENTRO CINQUE GIORNI
Contrassegno Rca e certificato assicurativo devono pervenire al cliente entro 5 giorni dal pagamento del premio. Nel frattempo si potrà circolare con altri documenti attestanti il pagamento (come la ricevuta del bollettino di c/c postale)

8 - DIRITTI DI RECESSO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE
Come per tutti i contratti negoziati a distanza esiste una tutela in più per il contraente: il diritto recedere dal contratto nei 14 giorni successivi alla sua stipulazione. Quest' informazione deve essere fornita preventivamente


19 Aprile 2010
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pagina: 1 2 di 2
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 aprile 2010
6 maggio 2010
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-