Marco Morino
MILANO
Ntv (Nuovo trasporto viaggiatori), il futuro concorrente di Trenitalia sulla rete nazionale dell'Alta velocità ferroviaria, assume i primi 100 macchinisti: 50 sono già sotto contratto con la compagnia e altrettanti lo saranno nei prossimi mesi. Il plotoncino di giovani incaricati di guidare Italo, treno ad Alta velocità tra i più moderni al mondo, costituisce la prima tranche di un piano di assunzioni molto più vasto, che porterà nei ranghi di Ntv circa mille lavoratori nell'arco dei prossimi 18 mesi. La compagnia ferroviaria – tra i cui azionisti ci sono Diego Della Valle, Luca Cordero di Montezemolo, IntesaSan Paolo e le ferrovie francesi (Sncf) – si appresta infatti a selezionare hotess e steward di bordo e di terra, oltre all'intero personale che sarà dislocato sul territorio. Ntv inizierà a offrire i propri "treni" in diretta concorrenza con quelli del gruppo Fs a partire dall'estate del 2011. E la prima tratta sulla quale inizierà a operare Ntv e sulla quale si potranno misurare gli effetti concreti della liberalizzazione sarà proprio la Roma-Milano.
Per quanto riguarda i corsi di allievi macchinisti, la società informa che le candidature dovranno pervenire sul sito della compagnia (www.ntvspa.it) entro il prossimo 30 aprile. «Abbiamo già avviato nei mesi scorsi – spiegano fonti della società – i primi due corsi per allievi macchinisti da 25 posti ciascuno. Quindi abbiamo già 50 ragazzi in azienda che studiano da macchinisti. Anzi, gli allievi del primo corso hanno già terminato la parte teorica e stanno svolgendo il tirocinio pratico: sono distaccati presso alcune aziende ferroviarie che hanno stretto accordi con Ntv e stanno facendo pratica sulla linea tradizionale». Dopo di che, torneranno sui libri per approfondire lo studio dell'Alta velocità e, infine, faranno pratica come secondi macchinisti sull'Av. «È importante segnalare – proseguono le fonti di Ntv – che questi ragazzi impareranno, alla fine del percorso di studio/pratica della durata di 24 mesi, a portare l'Italo. Imparano un mestiere ai massimi livelli e questo offrirà loro tante possibilità perché l'Av sta esplodendo in tutto il mondo: dagli Usa alla Cina».
Intanto proseguono i test del nuovo treno progettato da Alstom per Ntv. Il prototipo – spiega Ntv – ha già terminato la prima serie di test, raggiungendo i 300 km/h. Dal 25 marzo si è entrati nella seconda fase di prove, volta alla omologazione del sistema di segnalamento: il treno Italo è dotato, infatti, delle ultime tecnologie relative al segnalamento che integra anche il sistema Ertms di livello 2 che consente di circolare sulle linee ad Alta velocità fino a 300 km/h. Con questo sistema, le informazioni relative al segnalamento e alle condizioni di circolazione sono direttamente trasmesse al treno sfruttando un canale radio continuo e le informazione sono disponibili al macchinista sul display posto sul banco di guida.
In questi giorni è stata ultimata la prima cassa del treno Italo presso lo stabilimento Alstom di Savigliano (Cuneo). I tecnici stanno ora procedendo alla sua verniciatura con il colore rosso che caratterizzerà la livrea Ntv e all'assemblaggio delle altre componenti. La costruzione dei treni è iniziata a gennaio dello scorso anno nello stabilimento di La Rochelle, sulla costa atlantica francese, e a luglio a Savigliano e procede in parallelo nei due impianti per accorciare i tempi di produzione. A La Rochelle verranno fabbricati 14 treni e a Savigliano 11. Il primo treno completo (11 carrozze) sarà consegnato a Ntv in autunno, quasi certamente nel mese di ottobre.
© RIPRODUZIONE RISERVATA