ILSOLE24ORE.COM > Notizie Economia e Lavoro ARCHIVIO

Lezioni di microassicurazione

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
Mercoledí 05 Maggio 2010


«Se il microcredito permette alle persone di uscire dalla povertà, perché dà la possibilità di sviluppare un progetto imprenditoriale, la microassicurazione permette alle persone di non essere più povere, perché tutela i loro beni». Per Faiza Errais Borges, segretario generale di PlaNet finance Italia, microcredito e microassicurazione sono gli strumenti della microfinanza che oggi bisogna promuovere in maniera complementare. Ma per farlo, prima ancora dei capitali, occorrono idee, conoscenze, ricerche capaci di indagare un settore della finanza, che diventa sempre più importante per l'economia dei Paesi in via di sviluppo, ma anche di quelli occidentali. Cultura, quindi, e di conseguenza formazione, di cui l'organizzazione internazionale non profit PlaNet finance si fa promotrice, in particolare attraverso PlaNet guarantee, la società del gruppo specializzata in microassicurazione, che fornisce assistenza tecnica alle istituzioni di microfinanza, banche, società di assicurazione per lo sviluppo e la distribuzione di prodotti di microassicurazione, con il fine di proteggere i microimprenditori contro gli infortuni. Dai problemi di salute alle catastrofi naturali che possono danneggiare l'attività imprenditoriale. Secondo uno studio del Microinsurance centre nel 2009 su 100 paesi più poveri, solo 80 milioni di persone nella fascia di popolazione a basso reddito hanno avuto accesso a prodotti assicurativi, ovvero il 3% della popolazione mondiale. «La microfinanza cresce del 30% ogni anno, ma spesso in questo settore lavorano persone con poche competenze tecniche, ecco perché è necessario creare think tank capaci di elaborare nuove teorie e collaborazioni universitarie per fare ricerca», sottolinea il segretario generale.
Dal 2007 PlaNet guarantee ha creato partnership con undici istituti di microfinanza, sta realizzando sei progetti di R&S in 14 Paesi e assicura 131.706 microimprenditori. Per continuare a realizzare i suoi progetti però ha bisogno di teste. In microfinanza, le risorse umane giocano, infatti, un ruolo importante: «Servono più persone capaci di assumere nuove professioni», continua Borges. Per questo il centro di formazione della microfinanza (Mrc) di PlaNet finance, oltre ad organizzare corsi e seminari, ha dato vita al programma europeo "University meets microfinance" (Umm), «che ha come obiettivo quello di accrescere il know how dei futuri decision maker europei, sensibilizzare gli studenti a queste tematiche e rafforzare la collaborazione tra i vari atenei continentali e gli operatori del settore», spiega Borges. Il programma offre agli studenti, laureandi e dottorandi, la possibilità di vincere delle borse di studio per sviluppare la propria tesi sulla microfinanza con esperienza diretta sul campo e degli award per la pubblicazione delle tesi già finalizzate. In Italia, grazie a Capgemini, gli studenti hanno la possibilità di vincere 5 borse di studio oltre alle 10 disponibili per l'Europa. Le tematiche principali della microfinanza (mf) su cui ci si potrà concentrare sono: mf&tecnologia , mf&public goods (salute, educazione, ambiente), mf&investimenti, mf&rurale, mf&rimesse, mf in Europa. Per sapere come partecipare a uno dei tanti progetti di formazione consultare il sito: www.universitymeetsmicrofinance.eu.
Per il 2010 sono previsti eventi in alcuni atenei italiani, in particolare sarà una università della penisola ad ospitare uno dei tre workshop europei che ogni anno PlaNet finance organizza per riunire studenti, accademici e operatori del settore. Negli ultimi incontri, supportati anche da Sanofi-Aventis, lo scambio d'informazioni sulla microfinanza ha visto protagonisti Aseri (Alta scuola di economia e relazioni internazionali dell'università Cattolica), la Facoltà di economia dell'università degli studi di Torino e l'università Bocconi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Mercoledí 05 Maggio 2010
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 aprile 2010
6 maggio 2010
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-