«...
PAGINA PRECEDENTE
I PAESI SOTTO ESAME
IRLANDA
L'Irlanda è stata una delle prime nazioni ad essere colpita dalla bruciante bolla immobiliare. Tuttavia è stato anche uno dei primi paesi a reagire alla crisi con azioni decisive. A questo punto il governo e le banche dovranno dare esecuzione al piano e sperare che la tempestività e la forte accettazione con la quale la popolazione ha accolto le misure d'austerità la faccia riemergere dalla crisi magari più solida.
GRAN BRETAGNA
In Gran Bretagna il settore delle banche resta vulnerabile: l'elevato tasso di leverage del sistema sta beneficiando del clima positivo sui tassi di interesse, ma rimane la minaccia di una recessione a doppia V e il rischio di un aumento dei costi di funding sia per le banche che per il paese. Tra l'altro molte banche e molte imprese sono vulnerabili al generale scenario di crisi, in particolar modo per l'esposizione sul mercato domestico retail e per la posizione sul comparto del real estate.
SPAGNA
Per la Spagna il tema della liquidità potrebbe essere la chiave: l'accesso al mercato di massa richiede una forte fiducia nel livello di solvibilità delle banche, fiducia che, al momento, è scarsa. Non a caso le banche continuano ad essere dipendenti dalla raccolta presso la Bce. Tuttavia molte casse stanno beneficiando di un tasso molto basso di business oltre-confine e per questo sono protette dalla pressione dei mercati internazionali. A questo punto si tratta di stabilire se, nel caso in cui il comparto resti protetto, l'attuale profilo sarà così elastico da assorbire l'indebolimento degli asset nei prossimi anni.
PORTOGALLO
Grazie a un piccolo aiuto del governo le banche del Portogallo sono in grado di sostenere il ciclo economico del mercato domestico, tuttavia il rischio di uno shock esterno potrebbe impattare sul comparto, che di per sè non è particolarmente, caratterizzato peraltro da una scarsa attività oltre-confine.
ITALIA
Nonostante la sua vulnerabilità ha mostrato finora una notevole resistenza: l'economia che tradizionalmente cresce a passo lento e il sistema bancario relativamente debole sono comunque ben posizionati per contrastare le sfide del ciclo economico. Il rischio principale (anche se a nostro parere poco probabile) è un contagio «Mediterraneo» nella percezione del rischio degli investitori, fattore che potrebbe esercitare pressioni indirette sul sistema bancario.
GRECIA
Al momento è immersa in una crisi che potrebbe esercitare ricadute su altri paesi. Le misure di austerità severe e necessarie che accompagnano il recente accordo fra Fmi e Unione europea sul pacchetto di sostegno avranno un impatto diretto sul'economia e sul settore bancario. La raccolta resterà sotto pressione nonostante le attese di un sostegno da parte della Bce.