ILSOLE24ORE.COM > Notizie Economia e Lavoro ARCHIVIO

Formentera non si ricrede

Pagina: 1 2 di 2 pagina successiva
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
Sabato 08 Maggio 2010


Se si è in cerca di acqua cristallina e un mare che presenta tutte le gamme del blu, luci straordinarie dall'alba al tramonto, a Formentera non si resta delusi. Non ci sono più i pirati su quest'isola "caraibica" nel cuore del Mediterraneo, ma d'estate abbondano vip, calciatori, fotomodelle, panfili attraccati al largo, addicted dell'aperitivo selvaggio sulla spiaggia (anche se una legge approvata la scorsa estate vieta la musica dopo le 20) e rumorosi turisti.
Non c'è dubbio, poi, che almeno nei mesi estivi l'isola più piccola delle Baleari – a un'ora di barca da Ibiza – si converta in colonia italiana. Qui, inutile cercare di far pratica del proprio spagnolo per avvicinarsi alla cultura locale, appena si cerca di comunicare, la risposta arriva rigorosamente in italiano. Anche perché negli ultimi dieci-quindici anni molti compatrioti si sono stabiliti qui e hanno aperto attività legate al turismo (il 60% dei locali circa è gestito da italiani).
Meta favorita delle comunità hippy negli anni 60 e 70, Formentera ha conservato di questo passato alcuni mercatini di artigianato – attualizzati, comunque, nei prezzi – di cui uno famosissimo: il mercato della Mola, situato sulla suggestiva punta levantina di questo fazzoletto di terra. La Formentera più festaiola si concentra, invece, sul versante opposto, a Es Pujols, e si riversa sulle spiagge di Les Illetes e Cala Saona: da evitare se si pensa a una vacanza relax e senza code per i parcheggi. Formentera non è comunque solo l'isola degli aperitivi e conserva tutto il fascino e lo spirito isolano. Basta fare il percorso e gli orari contrari al giro della moda, dirigersi nelle spiaggette o calette di roccia di Migjorn – verso il levante – alloggiare a San Fernando, lungo il cammino di Es Caló o in alcune zone ancora più amene dell'interno. Qui, lontani dai clamori, ci si può ancora permettere tramonti bellissimi, vestiti di un semplice pareo, seduti sulla sabbia bianca o a un chiringuito (il Blue Bar è tra i più leggendari dagli anni 60).
La trasformazione iniziata una ventina di anni fa – che ha portato gli italiani a essere il primo gruppo di turisti dell'isola nei periodi di punta (il 52% circa l'anno scorso, dichiarano all'ufficio del turismo) – ha rivoluzionato l'offerta immobiliare, inizialmente composta soltanto da semplici case rurali, in mezzo ai campi o sulla spiaggia. Per esempio, a Es Pujols un appartamentino di 60 mq che 15 anni fa fu acquistato a 40mila euro oggi è sul mercato a 250mila. Un appartamento di 70 mq, ubicato in uno degli ultimi condomini costruiti – Mar de Espujols –, nel giro di quattro anni ha raddoppiato la sua quotazione passando da 250mila a 500mila euro.
«All'inizio l'isola aveva il suo fascino, come oggi, ma la qualità delle case era molto inferiore. Anche la gente aveva poche pretese e i prezzi erano, naturalmente, diversi. La maggior parte delle case aveva luce solare, acqua di pozzo, salmastra, e pochissime comodità», spiega Silvia, milanese, titolare dell'agenzia immobiliare l'Affittacase. Pioniera dell'imprenditoria italiana sul l'isola, l'agente immobiliare approdò a Formentera 22 anni fa, lavorando per un noto tour operator, che commercializza ancora oggi con gran successo l'isola in Italia. Una volta stabilitasi, comincia a procurare alloggi estivi a cantanti, gente del cinema e della televisione che stavano cominciando a scoprire Formentera. Da qui ad aprire la prima attività immobiliare, che ha aperto la strada a tutte le altre, il passo è stato brevissimo. L'offerta immobiliare si è evoluta in funzione delle esigenze dei nuovi arrivati. Si trova di tutto: dagli appartamenti standard – i condomini si concentrato soprattutto a Es Pujols – alle fincas di campo (le centenarie), tipiche case formenterensi in pietra bianca dai tetti blu, alle case costruite negli anni 60 e 70 (con comfort ma spartane), fino alla villa ultra-accessoriata con piscina.
Alcune tra le ville più belle furono costruite a Punta Prima e Cala Embaster (nord est) da turisti svizzeri e, negli anni, sono state quasi tutte acquistate da italiani; l'area resta una tra le più selettive e protette dal caos vacanziero. I prezzi delle case e gli alloggi sono paragonabili alla Sardegna: una finca autentica non si trova a meno di un milione di euro. Si possono acquistare case o ville (150mq) intorno ai 750mila euro, un prezzo un poco più basso rispetto ai tempi antecedenti la crisi economica e immobiliare, anche se qui la bolla non ha prodotto importanti riduzioni di prezzi, ma soltanto una selezione naturale del mercato. Gli appartamentini nella zona più battuta di Es Pujols si aggirano intorno ai 220-300mila euro (con una o due camere da letto). Durante i primi 15 giorni di agosto (i più cari), le soluzioni in affitto in appartamenti o ville partono da mille euro a settimana (per una casa rurale, con due camere da letto, affittata direttamente dai proprietari). Per sistemazioni con più comfort, vicino ai locali, i prezzi salgono ad almeno 1.500/1.800 euro a settimana. Le ville extra-lusso partono da 8mila fino a 30mila euro per due settimane (in questo ultimo caso, 14 pax, 7 camere, 7 bagni). In luglio i prezzi calano di un 30% e a giugno e settembre sono la metà.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PROGETTI
  CONTINUA ...»

Sabato 08 Maggio 2010
Pagina: 1 2 di 2 pagina successiva
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 aprile 2010
6 maggio 2010
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-