Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Finanza e mercati

ARCHIVIO »

13 ottobre 2005

Esselunga, Caprotti contro Caprotti

di Vincenzo Chierchia

Negli ambienti dell'industria di marca e della grande distribuzione non si parla d'altro in questi giorni: secondo voci insistenti sarebbe ormai partito il rush finale per la vendita di Esselunga, l'azienda che nel 1957, con l'apertura del primo supermarket in Italia con il punto vendita di viale Regina Giovanna a Milano ( decisivo il ruolo di Nelson Rockfeller), diede inizio allo sviluppo della distribuzione moderna nel nostro Paese.
Si dice che Bernardo Caprotti, storico patron di Esselunga, voglia celebrare l' 80 compleanno ( è nato nel mese di ottobre del 1925) con un accordo di massima che assicuri il passaggio del gruppo a un partner di rilievo.

È stato peraltro lo stesso Caprotti ad annunciare pubblicamente qualche mese fa ( si veda « Il Sole 24 Ore » del 4 marzo) l'intenzione di cedere l'attività o di quotare la società, dopo aver effettuato lo scorporo degli immobili ( il patrimonio sarebbe valutato all'incirca un miliardo di euro). L'operazione immobiliare è stata avviata, con la costituzione di una società di real estate ( la Villalta).
Ora — si dice — tocca alla vendita delle attività distributive, che a fine anno dovrebbero registrare un giro d'affari di 4,3 miliardi di euro.
Sul tavolo di Caprotti, che ha ripreso nel 2003 il controllo della gestione del gruppo dopo aver tolto le deleghe al figlio Giuseppe ed esautorato buona parte dei manager, ci sarebbero almeno quattro offerte che — secondo rumors insistenti — oscillerebbero intorno ai due miliardi di euro, scontando peraltro lo spin off immobiliare.
A farsi avanti sarebbero stati alcuni specialisti del settore come il gigante americano Wal Mart, attraverso la controllata britannica Asda ( specializzata nei superstore come Esselunga) leader mondiale della Gdo, gli inglesi di Tesco ( interessati a cercare nuove posizioni in Europa), i belgi della Delhaize ( da anni in ottimi rapporti con Caprotti). In questi giorni, però l'attenzione è rivolta alle iniziative di Giuseppe Caprotti, classe 1960, figlio di Bernardo e titolare di una quota stimata intorno al 30% del gruppo o poco più. Bernardo ha poi due figlie, Violetta Maria Luisa e Marina Sylvia. Ebbene, una quarta offerta per Esselunga sarebbe stata presentata proprio da Giuseppe, interessato probabilmente a ritornare al timone del gruppo che ha guidato all'inizio degli anni 2000.
L'interessamento di Giuseppe, che una volta abbandonata la gestione di Esselunga si è avvicinato al mondo della consulenza aziendale ( con il network Bain), segnerebbe — ove maturasse e venisse ufficializzato — una svolta per la società distributiva che ha una quota dell' 8,5% nell'ambito della distribuzione moderna dei prodotti di largo consumo e che conta peraltro oltre 2.500 fornitori, per buona parte aziende italiane.
Non ci sono conferme ufficiali ( impossibile raggiungere Giuseppe per un commento) ma la mossa di Caprotti jr, che sembra stia da tempo tessendo le fila di una offerta tutta italiana, potrebbe avvantaggiarsi del fatto che il controllo della società resterebbe in famiglia, senza consentire l'ingresso in Italia di un nuovo colosso estero.
D'altro canto nel capitale di Esselunga i tre figli di Bernardo, che ha in questo momento il timone, sono presenti direttamente con quote significative, anche senza deleghe alla gestione operativa. Ma le offerte di colossi esteri del calibro di Wal Mart, Tesco o Delhaize sarebbero orientate alla totalità del capitale, escludendo — dicono quelli che si autodefiniscono bene informati — la presenza di partner di minoranza. Insomma ai big della grande distribuzione internazionale il mercato italiano — sia pure contraddistinto dalla stagnazione dei consumi che pare si sia fatta sentire in maniera consistente anche sul recente andamento di Esselunga — fa gola, ma non intenderebbero ritrovarsi a fare i conti con soci scomodi.
È lecito presumere che l'obiettivo di Giuseppe Caprotti possa essere quello di conservare la struttura attuale del gruppo e il suo posizionamento nell'ambito della distribuzione italiana e, al tempo stesso, far proseguire il ruolo della famiglia.
Oggi il gruppo distributivo conta 127 punti vendita ( posizionati per lo più nel Nord Italia, imminente lo sbarco a Roma) e circa 15mila dipendenti.
Dopo una battaglia molto aggressiva sui prezzi il gruppo si prepara a lanciare, dal 31 ottobre all' 11 dicembre, una maxipromozione con concorsi e lotterie ( sostenuta da investimenti pubblicitari per oltre 2 milioni) con un montepremi da 5,5 milioni di euro. La promozione è destinata ai 2,5 milioni di clienti con carte fedeltà. Si aggira attorno ai due miliardi di euro il prezzo che i gruppi sarebbero disposti a pagare L'ingresso del 45enne Giuseppe consentirebbe alla famiglia di conservare il controllo



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

CASA24

Comprare casa senza agenzia
I consigli per risparmiare nell'acquisto della casa trattando direttamente tra privati

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

5° Annual Economia & Finanza
Nel tradizionale appuntamento organizzato dal Sole 24 ORE, alcuni dei maggiori esperti affronteranno il tema: MiFID, Compliance e Competitività. Milano, 18 ottobre - Per iscrizioni, cliccare qui .

Il Sole 24 Ore FINANZA
Scopri l'offerta professionale di prodotti e servizi per chi opera sui mercati.

A Natale un regalo diverso?
AMREF presenta alle aziende tante idee per un Natale solidale con l'Africa da regalare a clienti, fornitori, dipendenti e amici.

Scarica il gadget del Sole 24 ORE per Windows Vista
Il Sole 24 ORE porta sul tuo desktop le news di economia e attualità e l'andamento della Borsa.

Le tue foto su Casa24
Un angolo accogliente, un mobile insolito, un ambiente particolare: inviaci le foto della tua casa, le più belle saranno pubblicate sul sito.

Pubblicità