Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Finanza e mercati

ARCHIVIO »

31 gennaio 2006

Terna guarda al Brasile e promette ricchi dividendi

Al.An.

Terna, società proprietaria di oltre il 90% delle infrastrutture elettriche (circa 40mila chilometri di linee) e responsabile della trasmissione dell’energia elettrica sulla rete ad alta e altissima tensione su tutto il territorio nazionale, guarda con grande interesse al Brasile: nel piano strategico 2006-2010, ha annunciato l'amministratore delegato Flavio Cattaneo durante la presentazione a Milano, oltre a Tsn (Transmissora Sudeste Nordeste, controllata al 100%) e Novatrans, è inclusa Munirah Transmissora de Energia (concessionaria di 106 chilometri di linee di trasmissione e di due sottostazioni nello Stato di Bahia, operative dallo scorso mese di ottobre, che costituiscono l' estensione delle linee a 500 kiloVolt di Tsn a chiusura del circuito Nord-Nordest).
L'operazione permette a Terna di consolidare la propria presenza in Brasile attraverso l'acquisizione (17 milioni di euro) di un tratto di linea strategico per posizione geografica che verrà perfezionata nel marzo prossimo.

Nel piano, ha aggiunto Cattaneo, è stato definito un percorso di quotazione alla Borsa di San Paolo «probabilmente a metà 2006, comunque entro l'anno in corso» con una Ipo per «il 25-30%» di Terna do Brazil, la holding che riunirà le attività del gruppo nel Paese latinoamericano. Per gli asset brasiliani Cattaneo prevede un Roe intorno al 9% e un ritorno totale sugli investimenti del 18 per cento.

In Italia, invece, il gruppo investirà 2 miliardi di euro per lo sviluppo della rete elettrica nei prossimi cinque anni per lo sviluppo della rete elettrica. Lo stabilisce il piano strategico 2006-2010. L'ammontare è circa il doppio di quanto investito nel 2001-2005 e di quanto annunciato in fase di collocamento per il periodo 2004-2007. A pari perimetro, ha aggiunto Cattaneo, Terna prevede un contenimento dei costi operativi di gruppo dal 2005 al 2010 di circa 40 milioni. Nell'arco di piano, dal 2006 al 2010, il cash-flow operativo dovrebbe essere pari ad almeno 2,6 miliardi. Quanto all'indebitamento netto, dovrebbe aumentare per un ammontare compreso tra 800 milioni e 1,3 miliardi. Terna prevede una crescita annua del dividendo per azione pari almeno al 3 per cento. Nell'arco di piano la società distribuirà in dividendi oltre 1,3 miliardi, una cifra «significativamente superiore a quanto distribuito l'anno scorso», ha affermato Cattaneo, quando furono pagati 11,5 centesimi ad azione. «Confermiamo anche la volontà di pagare dividendi due volte l'anno», una politica «sostenibile e attraente per l'investitore». Non sarà più adottato, tuttavia, un pay-out del 100% in quanto, ha precisato l'ad, non garantisce automaticamente una crescita della cedola e perché Terna «deve anche crescere».

L'eventuale integrazione tra Terna e Snam Rete Gas, proposta dalla Margherita e bocciata dal consigliere Eni, Alberto Clò, «avrebbe - secondo il presidente di Terna, Luigi Roth - ritorni positivi per quanto riguarda i costi di funzionamento e operativi». Roth ha risposto così alla domanda di un analista nel corso della presentazione del piano strategico. «Noi siamo oggetto non soggetto - ha precisato - il progetto deve arrivare dal Governo. Per ora ci sono state solo dichiarazioni estemporanee». Più laconico Cattaneo: «Dal punto di vista industriale abbiamo l'esempio inglese, basta prendere quello». Il successo dell'integrazione tra Lattice e National Grid in Inghilterra viene portato ad esempio dai fautori di una soluzione analoga in Italia; tra questi anche il responsabile economico della Margherita, Enrico Letta.

Terna è quotata a Piazza Affari da giugno 2004 (+0,6% negli ultimi 12 mesi, +2,5% negli ultimi trenta giorni) e capitalizza oltre 4 miliardi di euro. Attualmente l’azionista di maggioranza relativa è la Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), che detiene il 29.99% del pacchetto azionario, seguita da Enel (6,14%) e Assicurazioni Generali (4,91%). A proposito di Cdp, nel 2005 «l'utile c'è, ma il bilancio non è stato ancora approvato», ha affermato il direttore generale, Antonino Turicchi, sottolineando che con la performance dello scorso anno la Cassa ha «risposto alle aspettative degli azionisti».



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

CASA24

Comprare casa senza agenzia
I consigli per risparmiare nell'acquisto della casa trattando direttamente tra privati

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

5° Annual Economia & Finanza
Nel tradizionale appuntamento organizzato dal Sole 24 ORE, alcuni dei maggiori esperti affronteranno il tema: MiFID, Compliance e Competitività. Milano, 18 ottobre - Per iscrizioni, cliccare qui .

Il Sole 24 Ore FINANZA
Scopri l'offerta professionale di prodotti e servizi per chi opera sui mercati.

A Natale un regalo diverso?
AMREF presenta alle aziende tante idee per un Natale solidale con l'Africa da regalare a clienti, fornitori, dipendenti e amici.

Scarica il gadget del Sole 24 ORE per Windows Vista
Il Sole 24 ORE porta sul tuo desktop le news di economia e attualità e l'andamento della Borsa.

Le tue foto su Casa24
Un angolo accogliente, un mobile insolito, un ambiente particolare: inviaci le foto della tua casa, le più belle saranno pubblicate sul sito.

Pubblicità