Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Finanza e mercati

ARCHIVIO »

31 gennaio 2005

ExxonMobil super, il caro-greggio fa volare l'utile

Al.An.

Il gruppo americano Exxon Mobil frantuma ogni primato precedente ed è prima nella classifica delle public company per capitalizzazione (oltre 390 miliardi di dollari, seguita da General Electric a 350 e Microsoft a 290 miliardi), grazie alla forte crescita dei prezzi del greggio; mai nella storia americana un'azienda quotata in Borsa aveva guadagnato tanto: il colosso petrolifero ha registrato tra ottobre e dicembre utili netti pari a 10,71 miliardi di dollari, o 1,71 dollari per azioni, il 27% in più rispetto agli 8,42 miliardi di dollari, o 1,30 dollari per azione dello stesso periodo dell'anno precedente.
A livello annuale, gli utili netti sono cresciuti del 43% a 36,13 miliardi di dollari, o 5,71 dollari per azione, dai 25,33 miliardi di dollari, o 3,89 dollari per azione dello stesso periodo del 2004.

I ricavi annuali sono cresciuti a 371 miliardi di dollari, dai 298,04 miliardi dell'anno precedente. A Wall Street il titolo è balzato del 2,97 per cento, ma per evitare polemiche sui profitti esagerati del settore, la società ha tuttavia preferito mantenere un basso profilo, senza mai citare la parola «record» nel suo comunicato.

Exxon, in effetti, ha ben poco interesse a dare eccessiva enfasi ai suoi trionfi finanziari. Tre mesi fa, quando aveva riportato utili record per il terzo trimestre di 9,9 miliardi di dollari, il Senato degli Stati Uniti aveva indetto udienze straordinarie per discutere degli eccessivi profitti realizzati dal colossi energetici grazie alla continua corsa del petrolio. Era stata anche ipotizzata una tassa aggiuntiva sui guadagni della Exxon, una proposta che per il momento rimane nel limbo ma che potrebbe ora tornare prepotentemente a galla. E i senatori avevano accusato la Exxon di una politica miope che guadagna più al rendiconto immediato che alla programmazione strategica nel lungo periodo. Gli scarsi investimenti in nuove esplorazioni e nuove tecnologie, avevano detto numerosi senatori, finiva per tornare a penalizzare i consumatori americani che devono fare i conti con un costo della benzina che è sempre più alto e che incide sempre di più sugli stipendi mensili.

Nel comunicato sui dati trimestrali viene data grande enfasi agli sforzi fatti per ridistribuire la ricchezza e per cercare di tenere il passo con i bisogni energetici del mondo. Per adesso, tuttavia, balzano all'occhio i lauti guadagni degli azionisti: nel corso del 2005 Exxon ha restituito ai suoi investitori sia tramite dividendi azionari che tramite piani di buy-back la somma di 23,2 miliardi di dollari, cioè circa i due terzi dei suoi profitti. La distribuzione dei profitti è cresciuta in maniera superiore all'utile netto (56% contro 43%) e molto più degli investimenti in conto capitale, +19% a 17,7 miliardi di dollari. «C'è grande preoccupazione tra la gente per gli alti prezzi dell'energia - ha ammesso l'amministratore delegato Rex W. Tillerson, cercando di indorare la pillola - noi capiamo che i consumatori in tutto il mondo chiedono energia a bassi prezzi per far funzionare le loro auto, per illuminare le loro case e per tenere in moto le loro aziende. I nostri solidi risultati finanziari ci permetteranno di continuare a fare quegli investimenti di lungo termine che sono necessari per tenere il passo con la crescita dei bisogni energetici da parte del mondo. Nel solo quarto trimestre Exxon ha speso 5,3 miliardi di dollari in piani di esplorazione e di ammodernamento delle strutture mentre il totale per l'anno è salito a 17,7 miliardi, 2,8 miliardi in più del 2004».

Sul fronte delle attività, i profitti della divisione esplorazione e produzione sono invece cresciuti nel trimestre a 7,04 miliardi di dollari rispetto ai 2,15 miliardi di dollari dello stesso periodo del 2004 mentre la produzione ha segnato una flessione dell'1% in termini di volumi, a causa dei danni provocati dagli uragani Katrina e Rita in agosto e settembre. L'unità che si occupa della raffinazione e del marketing ha riportato utili netti per 2,39 miliardi di dollari, grazie all'aumento dei margini di guadagno dopo le restrizioni seguenti agli uragani. Le attività del comparto chimico, esclusi le voci straordinarie, sono diminuite di 413 milioni di dollari a 835 milioni di dollari.



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

CASA24

Comprare casa senza agenzia
I consigli per risparmiare nell'acquisto della casa trattando direttamente tra privati

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

5° Annual Economia & Finanza
Nel tradizionale appuntamento organizzato dal Sole 24 ORE, alcuni dei maggiori esperti affronteranno il tema: MiFID, Compliance e Competitività. Milano, 18 ottobre - Per iscrizioni, cliccare qui .

Il Sole 24 Ore FINANZA
Scopri l'offerta professionale di prodotti e servizi per chi opera sui mercati.

A Natale un regalo diverso?
AMREF presenta alle aziende tante idee per un Natale solidale con l'Africa da regalare a clienti, fornitori, dipendenti e amici.

Scarica il gadget del Sole 24 ORE per Windows Vista
Il Sole 24 ORE porta sul tuo desktop le news di economia e attualità e l'andamento della Borsa.

Le tue foto su Casa24
Un angolo accogliente, un mobile insolito, un ambiente particolare: inviaci le foto della tua casa, le più belle saranno pubblicate sul sito.

Pubblicità