Lo stato di apparente impasse sul dilemma se entrare nel grande gioco delle alleanze apparentandosi con Euronext (primo listino transnazionale continentale con le Borse di Parigi, Bruxelles, Amsterdam e Lisbona, che ha appena rotto le trattative con il London Stock Exchange) - come hanno "suggerito" il presidente di Assonime Stefano Micossi e il Comitato di consultazione in testa il direttore dell'Abi, Giuseppe Zadra - piuttosto che quotarsi entro l'anno, come indicato dal management di Borsa Italiana fresco di rinnovo, sembra paradossalmente riflettersi nel bilancio di aprile di Piazza Affari: la capitalizzazione delle società domestiche si è come impantanata a 733,6 miliardi di euro: -1% sul mese di marzo, quindi, anche se siamo a un lusinghiero +23% rispetto allo stesso mese del 2005; le società quotate sono 281, a seguito dell’ammissione di Eems nel segmento Star e del delisting di Banca Antonveneta a seguito dell’Opa degli olandesi di Abn Amro.
Autostrade fa boom. Tra i titoli in evidenza (si vedano le tabelle) impossibile non notare il boom di Autostrade tra le blue chip (+18,77%), subito seguito da Fiat e da Autogrill, altro titolo della galassia Benetton spinto dall'annuncio di fusione della holding guidata da Gian Maria Gros-Pietro con i catalani di Abertis.
Sempre nella top ten dell'S&P/Mib entrano anche la Banca popolare di Milano (Bpm) e la Banca popolare Verona e Novara (Bpvn), ovvero due protagoniste delle grandi manovre per l'attesa nascita della superpopolare.
Indici a passo di tartaruga. Nel mese di aprile il mercato azionario è rimasto sostanzialmente fermo: il Mibtel a fine aprile raggiunge i 29.422 punti (+0,4% rispetto a marzo, +9,9% da fine 2005); il MIB è a 28.671(+0,4% rispetto a marzo, +10,0% da fine 2005). Migliore la performance per gli indici delle Pmi: l'AllStars ha chiuso il mese a 16.896 (+2,3% rispetto a marzo, +20,7% da fine 2005) facendo registrare il 26 aprile il suo record dall’introduzione nel gennaio 2005, a 17.048 punti; quanto all'indice Star a fine mese ha toccato quota 20.335 (rispettivamente +2,1% e +21,5%), anch’esso con record dall’introduzione a 20.557 punti, registrato sempre il 26 aprile. TechStar ha chiuso il mese a 13.030 (+6,5% e +27,1%) mentre il mercato Expandi a fine aprile era a 10.820 punti (rispettivamente + 1,5% e +13,0%).
Scambi azionari all'insegna della liquidità. Aprile risulta il secondo mese per scambi nella storia di Borsa Italiana, inferiore solo a febbraio 2000, mese in cui gli scambi avevano raggiunto i 5,12 miliardi di euro. La media giornaliera degli scambi di azioni (Blue Chip, Star, Standard e Mercato Expandi) è stata di 236.468 contratti e 5,02 miliardi di euro: controvalore in crescita del 8,2% rispetto al mese precedente (+28,4% i contratti, +22,8% il controvalore rispetto ad aprile 2005). Quanto agli Etf, la media giornaliera degli scambi è stata di 4.002 contratti, secondo mese di sempre (+18,5% rispetto a marzo, +347,1% su aprile 2005) e di 72,1 milioni di euro di controvalore (+12,0% rispetto a marzo, +138,9% su aprile 2005). Crescita ancora più evidente se confrontata su base quadrimestrale: + 285,8% la crescita dei contratti rispetto a gennaio/aprile 2005, +159,1% quella del controvalore. Gli scambi di
securitised derivatives hanno registraio una media giornaliera di 18.281 contratti (+3,8% su aprile 2005) e un controvalore di 258,3 milioni di euro (+56,9% su aprile 2005).
All'Idem nuovo massimo storico per i derivati. Prosegue il trend in forte crescita per il mercato dei derivati che ha segnato ad aprile il nuovo massimo storico assoluto con volumi pari a più di tre milioni di contratti standard, equivalenti a 87 miliardi di euro e una media giornaliera di 174.468 contratti (il precedente record risale a novembre 2005).Questa forte crescita del’Idem ha interessato in particolare le opzioni su azioni, con una media giornaliera di 57.574 contratti (+ 28% rispetto ad aprile 2005).
In recupero gli Eurobond. La media giornaliera degli scambi di strumenti a reddito fisso è stata di 11.485 contratti e di 508,3 milioni di euro di controvalore (+15,5% e +9,7% su aprile 2005). La media giornaliera dei titoli di Stato è stata di 469,4 milioni di euro di controvalore (+15,6% su aprile 2005); obbligazioni a 28,7 milioni di euro; Eurobonds e ABS a 10,3 milioni di euro (+14,0% sul mese precedente).
I DIECI MIGLIORI TITOLI DEL MESE |
I PRIMI 10 DEL LISTINO NEL MESE DI APRILE |
VEMER SIBER GROUP | + 54,59% |
JUVENTUS FOOTBALL CLUB | + 53,56% |
BASICNET | + 42,30% |
LA GAIANA | + 34,54% |
ACOTEL GROUP | + 32,49% |
EUROTECH | + 25,58% |
TREVI FIN INDUSTRIALE | + 24,36% |
ESPRINET | + 24,23% |
ACTELIOS | + 22,35% |
SOCOTHERM | + 20,06% |
|
LE PRIME 10 BLUE CHIP DELL'INDICE S&P/MIB |
AUTOSTRADE | + 18,77% |
FIAT | + 8,73% |
AUTOGRILL | + 5,56% |
ITALCEMENTI | + 4,91% |
SAIPEM | + 3,78% |
LUXOTTICA | + 3,78% |
LOTTOMATICA | + 3,39% |
MEDIASET | + 2,92% |
BANCA POPOLARE MILANO | + 2,76% |
BANCO POPOLARE VERONA E NOVARA | + 2,43% |
|
LA TOP TEN DELLE MATRICOLE |
Strumento | Mercato | Data Prima Negoziazione | Prezzo (€) Collocamento | Prezzo (€) 28/04/06 | Performance dal Collocamento |
BANCA ITALEASE | MTA | 2005 06 14 | 9,30 | 48,72 | + 423,87 % |
EUROTECH | MTAX | 2005 11 30 | 3,40 | 13,52 | + 297,62 % |
APULIA PRONTOPRESTITO | ME | 2005 12 07 | 1,28 | 2,72 | + 112,19 % |
MONTI ASCENSORI | ME | 2005 07 27 | 2,00 | 3,50 | + 75,00 % |
BIOERA | ME | 2005 07 27 | 7,00 | 11,47 | + 63,90 % |
IGD - IMMOBILIARE GRANDE DISTRIBUZIONE | MTA | 2005 02 11 | 1,45 | 2,31 | + 59,52 % |
TORO ASSICURAZIONI | MTA | 2005 06 01 | 11,25 | 16,32 | + 49,53 % |
GUALA CLOSURES | MTA | 2005 11 22 | 4,20 | 5,63 | + 34,02 % |
TAMBURI INVESTMENT PARTNERS | ME | 2005 11 09 | 1,80 | 2,30 | + 27,94 % |
EEMS | MTA | 2006 04 27 | 8,20 | 10,22 | + 24,65 % |