![]() |
10 ottobre 2006 |
|
Google acquista You Tube, leader video su Internet |
Il gigante dei motori di ricerca Google ha concluso ieri l'accordo per acquistare il sito di video You Tube per 1,65 miliardi di dollari, riuscendo così a mettere le mani su un sito dal successo fenomenale, divenuto in breve tempo il maggiore nel suo settore. Si tratta della più grossa acquisizione mai fatta da Google, che pagherà l'operazione con l'emissione di nuove azioni. Attualmente la capitalizzazione del gruppo in Borsa è di 128 miliardi di dollari. You Tube, lanciato a fine 2005, si è portato nel giro di qualche mese al quattordicesimo posto mondiale tra i siti più consultati, con 72 milioni di visitatori in agosto e 100 milioni di video guardati ogni giorno. Numeri che hanno attirato l'attenzione di Yahoo, Time Warner, News Corp e Viacom, tutti nei mesi scorsi interessati all'acquisizione, secondo la stampa specializzata. Google, solitamente abituata a sviluppare in proprio, ha preferito acquistare per stimolare immediatamente la sua branca Google Video, che attualmente non ricopriva che una piccola parte del mercato dei video on line (l'11% contro il 46% di You Tube e il 21% di My Space). Secondo l'istituto eMarketer gli introiti pubblicitari legati ai video promettono una moltiplicazione per sei degli incassi da qui al 2010, fino a un tetto di 2,3 miliardi di dollari, pari al 10% della pubblicità totale su internet. Il sito You Tube continuerà a operare in maniera indipendente, conserverà il suo marchio e i suoi 67 dipendenti.
«I top manager della News Corp si sarebbero particolarmente arrabbiati dopo aber appreso la notizia dell'acquisizoone di Youtube da parte di Google tenuto conto che recentemente avevano espresso il desiderio di rilevare il noto provider di video on line ma furono respinti». È quanto scrive il 'Wall Street Journal' che evidenzia come questa settimana l'ad di Google si incontrerá con gli alti rappresentanti del colosso del media di Ruper Murdoch con i quali lo scorso maggio ha stipulato un accordo pubblicitario da 900 milioni di dollari.Stando al quotidiano finanziario, inoltre, «nel corso dello scorso week end i rappresentanti della News Corp hanno anche pensato di tagliare i legami tra Myspace.com e Youtube che dal canto suo sostiene come meno del 20% delle utenze derivi da Myspace».
Le Top News del Sole 24 ORE sul telefonino. | TOP al 48224 |
|
23 ottobre 2007
Terna-bond da 500 milioni, domanda 2,5 volte l'offerta
23 ottobre 2007
Golden share: chiuso il caso Volkswagen, occhi puntati sull'Italia
23 ottobre 2007
Le Borse europee recuperano dopo lo scivolone di lunedì
23 ottobre 2007
Dividendi in Borsa, strapotere delle banche. Fiat campione di rendimento