Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Finanza e mercati

ARCHIVIO »

23 settembre 2006

Alitalia lavora all'alleanza con Air France-Klm. Bersani: «Presto sviluppi»

Tra Alitalia e Air France-Klm prove tecniche di fusione. La compagnia franco-olandese ha «avviato una fase di colloqui esplorativi» con Alitalia (già alleata in SkyTeam), ha affermato il numero uno di Air France-Klm, Jean-Cyril Spinetta, per esaminare il potenziale del piano di ristrutturazione del vettore italiano e le possibili sinergie nell'ipotesi di una fusione. Lo ha affermato oggi il numero uno di Air France-Klm, Jean-Cyril Spinetta. Il ministro dello Sviluppo economico, Pierluigi Bersani, da Bruxelles ha fatto sapere che «ci saranno abbastanza presto degli sviluppi».

Le tre condizioni di Spinetta. Tre i punti fondamentali oggetto di colloqui: primo, il piano di ristrutturazione del vettore italiano «è in grado di riportare ad un equilibrio economico soddisfacente per la compagnia?»; secondo, «condividiamo la medesima visione strategica?»; infine: «Se avremo responsi positivi su questi due punti, quali sarebbero le sinergie che risulterebbero» da una eventuale fusione tra Air France-Klm e Alitalia. Insomma, «solo se e quando avremo risposte positive su questi tre punti - ha chiarito Spinetta - saremo in grado di chiedere l'autorizzazione al nostro consiglio di amministrazione per l'apertura di trattative con Alitalia» per una possibile fusione. Dal canto suo Alitalia ha confermato in una nota ufficiale l'esistenza di «colloqui esplorativi finalizzati a verificare in maniera soddisfacente alcune tematiche strategiche, sono ancora in una fase iniziale e non esclusiva».

Sindacati contrari. Negativo il giudizio del Sult, che invita a guardare a Oriente nella ricerca di un potenziale alleato. «Ad Air France», afferma una nota, «interessa esclusivamente il mercato italiano e portare passeggeri a Parigi e Amsterdam per poterli imbarcare sui voli intercontinentali, quelli più remunerativi, anche perchè non soggetti alla concorrenza low cost. Per il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni «l'Italia deve mantenere la sua compagnia di bandiera. Sarebbe un fatto grave se Alitalia diventasse colonia di una compagnia straniera. Il sindacato vuole essere coinvolto e non vuole ritrovarsi il piatto cotto e mangiato».

Male i titoli in Borsa. La prospettiva di un'alleanza con Alitalia non ha avuto per ora un buon impatto sul titolo AirFrance-Klm che alla Borsa di Parigi ha perso 2 euro (-6,36%) e ha chiuso a quota 30,20. Il titolo della compagnia franco-olandese ha cominciato a soffrire in apertura su risultati del trimestre inferiori alle aspettative: l'utile netto si è dimezzato a 374 milioni rispetto ad un anno prima, quando però aveva goduto di plusvalenze per 419 milioni. Al netto della posta eccezionale, ha precisato il gruppo, l'utile netto è in progresso del 25,5 per cento. Intanto Alitalia dopo essere partita al rialzo ha invertito la rotta, chiudendo la seduta, altalenante per il titolo della compagnia, tra continue fiammate e volumi iperbolici, con un ribasso dell'1,8% a 0,925 euro. È passato di mano il 14% del capitale circa.



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

Borsa
-

Cerca quotazione