ILSOLE24ORE.COM > Notizie Finanza e Mercati ARCHIVIO

«Troppa politica», si dimette il presidente della Fondazione Carige

di Domenico Ravenna

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
16 gennaio 2007

Vincenzo Lorenzelli si è dimesso dalla presidenza della Fondazione Carige. Si è conclusa con un colpo di teatro la riunione del consiglio di indirizzo, convocata ieri, per dare il via libera ai dieci nomi del nuovo cda della Fondazione frutto dell'intesa fra gli schieramenti di centrodestra e centrosinistra.
In un clima teso e formale, Lorenzelli ha espletato le sue attribuzioni di presidente del consiglio di indirizzo che, schierato con ventisei dei suoi ventisette membri, ha nominato all'unanimità e a scrutinio segreto il cosiddetto cda delle larghe intese. Appena proclamati gli eletti, il presidente ha espresso «la più viva stima» nei confronti dei consiglieri di prima nomina, ben sei su dieci. Poi, poche, ma taglienti, parole per motivare la decisione che stava per annunciare fra gli sguardi sorpresi dei consiglieri d'indirizzo. «Formulo ampie riserve sulla ritualità e sulla legittimità delle modalità di predisposizione della lista che è stata testè votata». Quindi, l'annuncio delle dimissioni. La sorpresa dei consiglieri d'indirizzo non ha lasciato spazio alle dichiarazioni e alle prese di posizione dal momento che il presidente dimissionario ha deciso di sciogliere immediatamente la seduta del consiglio.
Lorenzelli blindato, ridimensionato, limato. Alla vigilia della nomina del nuovo cda della Fondazione si erano sprecati gli aggettivi per definire il nuovo ruolo del presidente, formalmente garantito da un mandato in scadenza nel lontano 2011, alla luce della nuova espressione geopolitica dell'organo di controllo dell'ente perseguita con laboriose trattative dall'ex ministro delle Attività produttive, il forzista Claudio Scajola,nume tutelare del centrodestra in Liguria, e dal presidente della Giunta regionale,il diessino Claudio Burlando. Una strategia finalizzata a insediare un consiglio di amministrazione condiviso dalle opposte sponde politiche, corroborato dalla presenza di alcune personalità super partes e benedetto, infine,dall'arcivescovo di Genova, Angelo Bagnasco che, rispondendo all'appello pubblico del governatore ligure, ha designato un monsignore, Giorgio Noli, nel manipolo dei consiglieri super partes.
Di fronte al nuovo scenario Lorenzelli ha optato per una brusca uscita di scena.Un passo d'addio che sancisce formalmente la fine di un lungo capitolo della storia della Fondazione e, soprattutto,di Banca Carige, la cui quota di controllo, pari al 43%, è custodita gelosamente nel forziere dell'ente. Un capitolo giocato sull'asse LorenzelliBerneschi, il presidente della banca, che ha segnato la più recente politica di espansione della vecchia cassa di risparmio genovese che, attraverso una serie di acquisizioni mirate, ha riscattato la sua dimensione di istituto regionale entrando nel novero delle banche nazionali. Un asse che,pur traqualche sbandamento, ha retto fino a ieri ma che, improvvisamente, ha dovuto affrontare i marosi delle inchieste giornalistiche e delle accuse sulla gestione della banca e delle attività collegate.
Adesso la strategia delle larghe intese dovrà irrobustire il neonato cda con un presidente che possa impugnare il timone della nuova rotta impressa alla Fondazione e, a ricaduta, sulla strategica partecipazione detenuta in portafoglio.
Intanto, il nuovo cda, orfano di Lorenzelli, è convocato per lunedì prossimo. E, a guisa di un 442 di impronta calcistica, scenderanno in campo quattro membri in quota al centrodestra (l'ex sindaco di Sanremo, Giovenale Bottini; Marco Simeon, direttore della Fondazione vaticana per la cultura e l'arte; Ivo De Michelis e Pierluigi Vinai, questi ultimi già eletti nella carica di vicepresidenti); due in quota al centrosinistra (Enrico Beltrametti e Sergio Rossetti) e, infine, i quattro player super partes (monsignor Giorgio Noli, Amedeo Amato, Giuseppe Anfossi e Sergio Maria Carbone).

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 maggio 2010
7 maggio 2010
7 maggio 2010
7 maggio 2010
7 maggio 2010
 
L'età dell'oro delle monete
Il Senato Usa processa Goldman Sachs
Tragedia greca. Fotoracconto
La top ten delle aziende Usa secondo Fortune
Geronzi dalle banche romane al leone di Trieste
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-