ILSOLE24ORE.COM > Notizie Finanza e Mercati ARCHIVIO

Ora le banche si affidano a Piazzetta Cuccia

di Alessandro Graziani

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
18 aprile 2007

I veti del Governo, sotterranei ma evidenti, piacciono poco al mercato e ai soggetti che ruotano attorno all'affare Pirelli-Telecom. Ma le banche che hanno un ruolo nella vicenda non possono che prendere atto, con realismo, che qualunque soluzione - a questo punto - non potrà che essere individuata tra quelle «gradite» all'esecutivo guidato da Romano Prodi e in cui ha un ruolo di rilievo il Ministro degli Esteri Massimo D'Alema. «La Telecom opera in un settore regolato, col Governo bisogna venire a patti», commentava ieri uno dei banchieri più attivi sul dossier, «anche perchè i segnali delle ultime settimane sono stati eloquenti». La rimozione dalla presidenza di Telecom di Guido Rossi, che negli ultimi mesi era stato garante dei rapporti con le Authority e con il Governo, non è stata gradita nei palazzi romani (più da D'Alema che da Prodi, per la verità). Ancora meno gradito era stato il tentativo di cessione del 66% di Olimpia (cui fa capo il 18% di Telecom) alla cordata tex-mex di AT&T-America Movil, di fatto boicottata nell'ombra dall'intero Governo che temeva la perdita della «presa» sulla rete.
Per la Pirelli di Marco Tronchetti Provera, i segnali arrivati da Roma sono stati fin troppo chiari. E i margini di manovra per nuove iniziative «solitarie» sembrano essersi esauriti. Anche perchè gli altri soci del patto di sindacato della Pirelli (non solo Mediobanca, ma anche Capitalia e il gruppo Ligresti) hanno chiesto e ottenuto da Tronchetti maggiore «collegialità» nelle scelte relative alla quota Olimpia-Telecom. La compartecipazione delle banche alle decisioni strategiche di Pirelli ammorbidirà i veti del Governo? A taccuino aperto, i banchieri lo negano. Ma riservatamente, tutti ammettono che a questo punto debba prevalere il pragmatismo. Anche perché la Telecom ha bisogno con rapidità di un assetto azionario stabile.
A chi tocca allora, arrivati a questo punto, fare la prima mossa? Per il ruolo esercitato nel patto Pirelli, per la presenza diretta nell'azionariato Telecom, per le capacità di organizzare una cordata, sembra scontato che il «pallino» sia ora nelle mani di Mediobanca. Per tutta la durata della trattativa con AT&T, l'istituto di Piazzetta Cuccia ha mantenuto una posizione defilata ed è sembrato poco disposto ad affiancare il gruppo statunitense. Al contrario di Intesa-Sanpaolo, che ha tentato di «agganciare» AT&T anche su consiglio di Gerardo Braggiotti. Preso atto del fallimento del tentativo degli americani, Intesa Sanpaolo resta disponibile a entrare in partita (lo ha ribadito anche due giorni fa l'amministratore delegato Corrado Passera). E guarda a Mediobanca, in attesa che una nuova proposta venga messa in campo. Dalla collaborazione tra i due gruppi, storicamente mai «vicini», pare proprio non si possa prescindere. Lo stesso presidente della Fondazione Cariplo Giuseppe Guzzetti, con il consueto pragmatismo, aveva invitato la partecipata Intesa Sanpaolo a dialogare con Mediobanca per risolvere il caso Telecom. La disponibilità di un imprenditore come Roberto Colaninno, vicino alle due «chiese» bancarie ma anche all'ala dalemiana del Governo, può essere il segnale di messa in moto di una cordata a maggioranza italiana per rilevare il controllo della Telecom. Le spinte per aggregare anche la Fininvest-Mediaset di Silvio Berlusconi, in un tentativo che avrebbe connotazioni politiche bipartisan ma anche logiche industriali, non mancano. Ma sono tuttora contrastate, stando alle indicazioni dei banchieri, da analoghe spinte in senso contrario da quanti vedono i rischi Antitrust e il conflitto di interessi dell'ex Premier. Il nodo da sciogliere è, come sempre nell'affare Telecom, soprattutto italiano.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 maggio 2010
7 maggio 2010
7 maggio 2010
7 maggio 2010
7 maggio 2010
 
L'età dell'oro delle monete
Il Senato Usa processa Goldman Sachs
Tragedia greca. Fotoracconto
La top ten delle aziende Usa secondo Fortune
Geronzi dalle banche romane al leone di Trieste
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-