ILSOLE24ORE.COM > Notizie Finanza e Mercati ARCHIVIO

Wall Street tira la volata all'Asia, le Borse europee partono bene

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
30 agosto 2007

L'inversione di rotta sui mercati mondiali sembra tenere. Le principali Borse europee hanno riaperto in rialzo, sulla scia della reazione di Wall Street al tonfo di martedì. L'indice Cac40 a Parigi guadagnava l'1,18%, il londinese Ftse 100 lo 0,8%, mentre il Dax, a Francoforte, segnava il +0,42%. In Piazza Affari il Mibtel +0,7 per cento. E giovedì mattina anche Tokyo ha seguito l'esempio di New York: l'indice Nikkei dei 225 titoli guida ha guadagnato 140,99 punti, pari allo 0,88% (0,880%) chiudendo a 16.153,82 punti. Meglio ancora Hong Kong e Shangai, con guadagni superiori al punto percentuale. Valute stabili: il dollaro in apertura trattava a 1,3662 contro euro rispetto all'1,3671 di mercoledì. Ancora in lieve flessione lo yen che scambiava a 115,69 contro il biglietto verde (115,48) e a 158,04 contro la divisa europea (157,89). In avvio un euro valeva anche 0,6772 sterline (0,6773) e 1,6398 franchi svizzeri (1,6370). La tregua nel bel mezzo della tempesta subprime, insomma, c'è stata, mentre tutti gli occhi sono puntati su Jacson Hole, la località degli Stati Uniti dove il presidente della Federal Reserve, che anche mercoledì ha immesso 5,25 miliardi di dollari di liquidità nel sistema interbancario, terrà un mai tanto atteso discorso annuale. Il mercato, ormai da qualche giorno, sa comunque che la Fed «è pronta ad agire secondo le necessità», come ha scritto lo stesso Bernanke in una lettera al senatore democratico Chrles Schumer.

Reagisce Barclays, brilla Accor
A Londra, tra volumi moderati e acquisti concentrati sui titoli più ipervenduti, gli operatori sono tornati a guardare ai fondamentali e alle valutazioni. Bene bancari e assicurativi. Barclays (+2% circa) ha reagito alla caduta della vigilia, dopo aver cercato di rassicurare sulla qualità dei propri crediti. A Parigi alla testa dell'indice principale la catena alberghiera Accor (+5,5%), che ha chiuso il primo semestre con un utile netto di 596 milioni (+147,6%), e ha annunciato un nuovo programma di buy-back da 500 milioni. Suez (+1,5%) e Gaz de France (+0,6%) devono aspettare fine settembre per sapere l'intenzione del governo sul progetto di fusione. A Francoforte Lufthansa (+3%) ha guidato il Dax, seguita dal gruppo della grande distribuzione Metro (+2,8%) e da Henkel (+1,7%).

Wall Street in rally, è il momento delle occasioni
Dopo lo scivolone di martedì, il peggiore da tre settimane a questa parte, Wall Street ha messo a segno un rimbalzo e ha recuperato quasi del tutto le perdite: il Dow Jones ha chiuso in rialzo dell'1,90% (a 13.289,29 punti), per il Nasdaq +2,50% (a quota 2.563,16), mentre lo Standard & Poor's 500 si è attestato a 1.463,76 punti (+2,19%). Molti trader e operatori sottolineano il fatto che diversi titoli sono scesi in Borsa a tal punto da essere ora offerti a sconto, diventando un'ottima opportunità d'investimento. A trainare i rialzi sono innanzitutto i titoli tecnologici, da Hewlett-Packard (+3,28% a 48,42 dollari) a Ibm (+2,29% a 114,57 dollari) fino a Microsoft (+2,36% a 28,59 dollari). In prima fila c'è Apple, che guadagna il 5,72% (a 134,08 dollari) con le indiscrezioni secondo cui il gruppo californiano sta per presentare (il 5 settembre) a San Francisco nuovi modelli di iPod, giusto in tempo per il Natale. Gli acquisti hanno appena sfiorato i titoli bancari, grandi protagonisti del crollo di martedì sui quali, viste le incertezze sul mercato del credito, continua a prevalere una generale prudenza. Citigroup, tuttavia, sale dell'1,76% (a 46,95 dollari) e American Express guadagna l'1,38% (a 58,14 dollari). Una società strettamente collegata al comparto immobiliare come Home Depot balza del 4,28% (a 36,55 dollari). C'è poi il fronte energetico dietro i rialzi di Borsa, con il comparto trascinato verso l'alto da Exxon Mobil (+2,69% a 85,23 dollari), che recupera il terreno perduto nei giorni scorsi, e ConocoPhillips (+3,76% a 81,77 dollari), grazie all'aumento del 2% delle quotazioni internazionali del petrolio. A far salire il greggio ci hanno pensato i dati sulle scorte statunitensi, scese più del previsto. Il mercato continua comunque ad attendere una schiarita sul fronte della crisi dei mutui e del possibile contagio ad altri settori del credito, che non è alle spalle: l'hedge fund Cheyne Capital Management, un fondo speculativo londinese, potrebbe dover liquidare attività a garanzia di debiti "commercial paper" e sembra confermare che la febbre partita dai mutui ad alto rischio d'insolvenza sta toccando altri settori del credito.

A Milano guidano Saipem e Pirelli
Piazza Affari ha archiviato una seduta decisamente positiva: l'indice S&P/Mib ha terminato a quota 39.492 (+0,85%), sopra l'importante livello di 39.250 punti. In evidenza Saipem (+5,16%) dopo il recente storno, il titolo continua ad incassare giudizi positivi dai broker, oggi Ubs l'ha promosso a "buy". Balzo di Pirelli (+3,49%) alla vigilia delle riunione del comitato direttivo di Anatel, l'Antitrust brasiliano deve decidere sull'ingresso di Telefonica in Telco e, quindi indirettamente in Telecom Italia (+1,62%). Il via libera accelererebbe il closing del passaggio di Olimpia (18% di Telecom) da Pirelli/Benetton a Telco. Con l'incasso dell'uscita da Olimpia, in Pirelli si aprirebbe lo spazio, secondo gli operatori, anche per una remunerazione strardinaria dei soci, oltre al taglio del debito e al riacquisto della quota ceduta negli pneumatici. Positiva Finmeccanica, la società insieme a Eads e Bae Systems, partecipa alla gara di 126 caccia militari all'India, valore del deal intorno a 9 miliardi di dollari. Bene Unicredit (+1,48%): l'esercizio del diritto di recesso da parte dei soci di Capitalia (+1,37%) è stato limitato al 3,12% del capitale. Poco mossi i titoli a maggiore contenuto difensivo. Continua a salire, infine, «la febbre dell'acqua», Acque Potabili (+8,31%) e Mediterannea Acque (+3,33%). Il mercato sembra scommettere su un consolidamento di settore.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 maggio 2010
7 maggio 2010
7 maggio 2010
7 maggio 2010
7 maggio 2010
 
L'età dell'oro delle monete
Il Senato Usa processa Goldman Sachs
Tragedia greca. Fotoracconto
La top ten delle aziende Usa secondo Fortune
Geronzi dalle banche romane al leone di Trieste
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-