ILSOLE24ORE.COM > Notizie Finanza e Mercati ARCHIVIO

Air France accelera verso l'intesa su Alitalia

di Gianni Dragoni

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
13 settembre 2007

Air France-Klm si conferma in pole position per la privatizzazione dell'Alitalia. Una delegazione inviata da Jean-Cyril Spinetta ha incontrato ieri a Roma il direttore strategie e alleanze della Magliana, Piero Ceschia, insieme ad altri dirigenti.

Sono partite le grandi manovre per la privatizzazione. Il presidente Maurizio Prato interpellerà entro fine mese le tre grandi europee, quindi anche Lufthansa e Bristish Airways, oltre a Air One-Intesa, Tpg e ai principali vettori asiatici, più qualche altro pretendente.

Parigi è favorita. Ma Alitalia ha smentito con una nota l'agenzia Ansa che, ieri mattina, riferiva di contatti con Air France «in corso e ad altissimo livello». Alitalia rileva che «i rapporti di partnership bilaterali» esistenti dal 2001 per l'alleanza SkyTeam «comportano incontri regolari tra i due management».

Per l'Alitalia e per Prato ieri è stata una giornata turbolenta. Non solo per l'ufficializzazione dei conti del semestre (diffusi solo verso le 21), che confermano una perdita operativa elevata, 127 milioni, in linea con i precedenti: 132 milioni nel 2006, 129 milioni nel 2005. In Borsa -0,72% a 0,7956 euro.

La Lega ha presentato alle due Camere una mozione perché il Governo respinga il piano Prato sul ridimensionamento di Malpensa. Il piano è stato nuovamente criticato dal ministro delle Infrastrutture, Antonio Di Pietro. Alimenta i dubbi anche il sindaco di Roma e probabile futuro leader del Pd, Walter Veltroni. «Vorrei un advisor che dicesse: questa è la scelta industriale più giusta», ha detto Veltroni, affermando che a livello personale è «convinto che l'Italia possa reggere due hub», Milano per il traffico d'affari, Roma per il turismo.

Prato comunque tira diritto. Ha incontrato a Palazzo Chigi il ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa e il premier Romano Prodi. Il cda gli ha conferito mandato per la «monetizzazione di asset considerati non strategici», tra cui ci saranno dieci Atr 72 di Alitalia Express, che ridurrà del 25% i voli.

Le condizioni della compagnia non lasciano molto spazio alla fantasia o ad attese messianiche. Mentre i principali vettori europei migliorano i profitti ed espandono la flotta, Alitalia non compra aeroplani e mantiene inalterato il suo volo in profondo rosso. La perdita netta del gruppo nel primo semestre è scesa di poco, da 220 a 211 milioni, solo per il cambiamento dei principi contabili.

La compagnia ha spiegato che i costi delle manutenzioni cicliche sui motori, dette «shop visit», non saranno più spesati direttamente nel conto economico. Ora vengono «capitalizzati ed ammortizzati secondo il periodo di utilità economica», cioè spalmati in diversi anni. Questa riclassificazione ha comportato una riduzione delle perdite nette di nove milioni nel semestre e un miglioramento di 30 milioni nel patrimonio netto a fine giugno, che è pari a 725,6 milioni.

I ricavi del traffico sono aumentati del 4,3% a 2.130 milioni. Per l'intero esercizio è previsto un risultato della gestione industriale «lievemente migliorativo» sul 2006, ma in peggioramento sul budget 2007, con Ebitdar al 3,5% dei ricavi (8% nel budget). Potrebbero influire «partite non ricorrenti in fase di valutazione». La liquidità del gruppo, 562 milioni al 30 giugno, «garantisce la continuità aziendale oltre i 12 mesi», considerando anche le programmate dismissioni.

La compagnia ha confermato ai sindacati che a breve avrà un Boeing 767 in meno per fine leasing. Dal 2009 avrà un B 777 in più e altri due dal 2010, in leasing. Se ci arriverà.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 maggio 2010
7 maggio 2010
7 maggio 2010
7 maggio 2010
7 maggio 2010
 
L'età dell'oro delle monete
Il Senato Usa processa Goldman Sachs
Tragedia greca. Fotoracconto
La top ten delle aziende Usa secondo Fortune
Geronzi dalle banche romane al leone di Trieste
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-