ILSOLE24ORE.COM > Notizie Finanza e Mercati ARCHIVIO

Scarse garanzie per i depositanti: così si è scatenata la crisi di Northern Rock

dal nostro corrispondente Marco Niada

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
10 ottobre 2007

Il testo (in inglese) dell'intervento del Governatore

LONDRA- Mervyn King, il Governatore della Banca d'Inghilterra è stato criticato durante la crisi Northern Rock per avere negato liquidità alla banca di credito ipotecario in difficoltà salvo poi fare un'inversione di rotta quando i depositanti presi dal panico si sono messi in coda agli sportelli per le vie delle città inglesi. Ieri sera, King, intervenendo a una cena alla Camera di Commercio del Nord Irlanda ha nuovamente insistito sul fatto che il motivo principale della crisi dipendeva da una legislazione insufficiente in Gran Bretagna come pure da una serie di fattori strutturali che sono cambiati nel mondo del credito negli ultimi anni. Per evitare il ripetersi di crisi come quella che ha colpito Northern Rock, con scene di migliaia di depositanti in coda per le strade «è necessario assicurarci che le misure prese temporaneamente nelle ultime settimane diventino regole permanenti nei prossimi mesi ».
Tra i problemi scatenanti della crisi, secondo King, è stata la mancanza di un sufficiente livello di garanzia assicurativa sui depositi, che ha spinto la clientela a correre agli sportelli per salvare il patrimonio. Un'assicurazione che garantiva invece i risparmiatori americani che hanno mantenuto la calma di fronte a una crisi simile a quella di Northern Rock, quando, il 17-18 agosto, venne colpita la californiana Countrywyde.
King ha detto che dalla crisi di Northern Rock vanno tratte tre importanti lezioni: la prima è che la liquidità, e non soltanto i requisiti patrimoniali, diventi un elemento centrale della regolamentazione bancaria. La seconda, nel caso di Northern Rock, è stata la mancanza di un meccanismo preventivo di per separare il libro depositi (oggetto di garanzia assicurativa) dal resto del bilancio dell'istituto di credito. Infine, dal momento che le banche centrali operano come "prestatrici di ultima istanza", «dobbiamo trovarci in condizione – ha detto King – di prestare danaro a fronte di buone attività collaterali, per quanto illiquide, a un tasso più elevato senza però colpire altre banche a cui diamo credito ». Secondo King la riforma dell'assicurazione sui depositi attualmente in gestazione «andrà in gran parte incontro a queste esigenze». King si è auspicato che le tre lezioni che ha individuato vengano incorporate nella futura legislazione. Finora, in Gran Bretagna, la garanzia assoluta sui depositi arrivava a una soglia di 3mila sterline, al di sopra della quale la copertura scendeva al 90% fino a 34mila sterline. Livello oltre il quale non c'era più copertura. Le nuove proposte di riforma del Governo puntano a una copertura totale fino a 100mila sterline di depositi.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 maggio 2010
7 maggio 2010
7 maggio 2010
7 maggio 2010
7 maggio 2010
 
L'età dell'oro delle monete
Il Senato Usa processa Goldman Sachs
Tragedia greca. Fotoracconto
La top ten delle aziende Usa secondo Fortune
Geronzi dalle banche romane al leone di Trieste
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-