ILSOLE24ORE.COM > Notizie Finanza e Mercati ARCHIVIO

Abuso di posizione dominante: indagine su Telecom. L' azienda: accuse infondate

di Carmine Fotina

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
Sabato 27 Ottobre 2007

L'Antitrust ha avviato un'istruttoria nei confronti di Telecom Italia per possibile abuso di posizione dominante. L'annuncio arriva il giorno dopo il closing dell'operazione Telco e a Borsa chiusa, dopo una seduta in cui il titolo Telecom guadagna il 2,05%. Il gruppo avrebbe adottato pratiche anticoncorrenziali per trattenere o recuperare clienti passati ai principali concorrenti della telefonia fissa. Tutto questo utilizzando un patrimonio esclusivo: i dati personali e di consumo dei clienti.
Il presunto abuso si riferisce ai servizi di telefonia vocale e di accesso ad internet in banda larga, sia nel mercato residenziale sia in quello business. L'Antitrust si è mossa dopo una lunga serie di denunce di Fastweb e Wind che Telecom, in una nota, «respinge con fermezza» giudicandole «destituite di ogni fondamento».
In particolare, Fastweb ha denunciato la reiterazione di condotte che erano già state inibite dalla Corte d'Appello di Milano, nel maggio 2006. In quell'occasione i giudici avevano imposto a Telecom di corrispondere al concorrente 500 euro per ciascuna violazione che fosse stata successivamente accertata. Per Fastweb, da maggio dello scorso anno a oggi le violazioni sarebbero state 500mila, senza che l'ex monopolista abbia iniziato a corrispondere le penali. Wind ha poi aggiunto la sua denuncia, rilevando le stesse pratiche da parte di Telecom nell'attività di telemarketing e recupero clienti.
L'ipotesi dell'Antitrust, da verificare, è che Telecom abbia praticato offerte selettive verso i propri clienti in transizione o già passati ad altri operatori. Offerte personalizzate anche sulla base delle abitudini di consumo del cliente, utilizzando un «patrimonio informativo privilegiato», non replicabile dai concorrenti. Secondo Fastweb e Wind, infatti, molte telefonate degli addetti alla vendita di Telecom sarebbero state dirette verso clienti a più alto profilo di spesa e verso utenti non presenti in elenco o che avevano dichiarato di non voler ricevere chiamate per attività commerciali. La denuncia di Fastweb va oltre. Nelle telefonate, i call center che operano per Telecom avrebbero denigrato il gestore concorrente e, in 300 casi, a insaputa dei clienti, avrebbero inviato a Fastweb lettere di disdetta con firme falsificate.
L'indagine dell'Antitrust sembra prefigurare riflessi anche sull'attività del garante della privacy, per l'uso dei dati dei clienti, e su quella dell'Agcom, per il dibattito sulla separazione funzionale della rete Telecom. Sull'accesso al network fisso, l'Antitrust nota «il persistere» da parte di Telecom di un livello di controllo «non confrontabile con nessun altro operatore»; «una posizione di potere economico destinata a essere durevole, considerate le notevoli barriere all'entrata». È un tema su cui le due Authority hanno diversi punti di contatto. Ieri, in una sede Telecom di Milano, si sono incrociate le ispezioni della Guardia di Finanza richieste da entrambe le Autorità, per attività e procedimenti tra loro diversi. «Negli ultimi dieci mesi – fanno notare da Telecom – abbiamo ospitato circa due ispezioni al mese da parte dell'Agcom, senza che ci fossero mossi rilievi».
L'apertura dell'istruttoria Antitrust è stata decisa il 24 ottobre, il giorno prima della definizione del closing Pirelli-Telco, dopo che il collegio si era riunito sullo stesso tema anche nei mesi precedenti. L'indagine dovrà chiudersi entro il 2008. Telecom Italia preannuncia «la massima disponibilità per giungere all'accertamento della verità».

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 maggio 2010
7 maggio 2010
7 maggio 2010
7 maggio 2010
7 maggio 2010
 
L'età dell'oro delle monete
Il Senato Usa processa Goldman Sachs
Tragedia greca. Fotoracconto
La top ten delle aziende Usa secondo Fortune
Geronzi dalle banche romane al leone di Trieste
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-