ILSOLE24ORE.COM > Notizie Finanza e Mercati ARCHIVIO

Il re mida dell' olio di palma

di Roberto Capezzuoli

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
4 GENNAIO 2008

Per milioni di automobilisti preoccupati dal caro-greggio, c'è un multimilionario malese che ride. È Kuok Khoon Hong, al sesto posto nella graduatoria di Forbes dei ricchi di Singapore, che si è lanciato nel 2006 nel business dell'olio di palma, un prodotto i cui prezzi oggi, nella scia del petrolio, hanno battuto ogni record.
Il successo è da incorniciare, anche se i motivi sono quelli che tutti hanno visto negli schermi delle Borse merci e nelle pagine dei quotidiani economici. Kuok Khoon Hong, 58 anni, sposato, quattro figli, ha fatto il balzo alla Borsa di Singapore e nel ranking di Forbes grazie forse alle proprie intuizioni e sicuramente in virtù di una parentela importante: lo zio Robert Kuok è infatti l'uomo più ricco del Sud Est asiatico, e dalle sue proprietà terriere e immobiliari è nato l'impero di cui oggi si può fregiare il nipote.

L'influenza dello zio ha permesso infatti a Kuok Khoon di effettuare alla fine del 2006, in appena tre settimane, un'operazione valutata 4,3 miliardi di dollari. Trasferimenti di proprietà, fusioni con aziende più piccole, joint ventures con i giganti dell'agribusiness: al termine, nella Wilmar di Kuok Khoon sono confluite piantagioni di palma per oltre 573mila ettari, nove volte la superficie di Singapore.

La produzione di olio di palma è decollata e con essa il ruolo della Wilmar nei tradizionali usi del prodotto, che è il principale olio di cucina dell'Asia e anche un importante ed economico (per ora) additivo del cioccolato e dei cosmetici.

Ma la direzione della società, che allo scopo si è alleata con il colosso americano Archer Daniels Midland, è quello dei biofuel. L'olio di palma è considerato uno dei più economici prodoti di base per la produzione di combustibili verdi, insieme a canna da zucchero e jathropa. Se ne può ricavare infatti un buon biodiesel.

La Wilmar ha una capacità di questo carburante che già supera il milione di tonnellate annue, cifra imponente. L'idea iniziale di Kuok Khoon Hong era quella di fare della Wilmar un'azienda da sette miliardi di dollari di capitalizzazione e da 12 miliardi di fatturato.

A Singapore il gruppo vale già più di 21 miliardi di dollari e anche la posizione del suo maggior azionista nella graduatoria dei grandi ricchi promette di migliorare: l'ultimo aggiornamento lo vedeva con una capitale personale di 960 milioni di dollari. Ma gli scenari dei mercati lo considerano ancora in rampa di lancio.

A far salire le quotazioni dell'olio di palma sono infatti diversi elementi concomitanti. Il clima, che non ha favorito la produzione di molti olii vegetali, tra cui palma e soia. Il biglietto verde debole, che ha spinto in alto le quotazioni espresse in dollari. Il petrolio alle stelle, che ha fatto crescere l'interesse verso i combustibili alternativi. Il miglioramento delle abitudini alimentari cinesi e indiane, che aumenta l'uso di olio di palma e di cocco.

Quest'ultimo elemento minaccia di essere decisivo anche nelle prossime settimane, quando le feste per il Nuovo Anno lunare daranno una spinta ai consumi. Ieri il record del palmoil sul mercato malese era di 3.159 ringgit (961 $) per tonnellata. Un anno prima era inferiore a 2mila ringgit e il rincaro colloca l'olio di palma tra le materie prime che nel corso del 2007 sono aumentate di più.
Il momento d'oro della Wilmar è magico anche per gli altri proprietari di piantagioni indonesiane e malesi, da cui proviene il 90% di tutto il prodotto mondiale. La loro forza, nel 2007, è venuta dal contenuto "energetico" dell'olio, ma anche, si diceva, dall'appetito cinese: nei primi 10 mesi Pechino ne ha importato per 3,67 milioni di tonnellate, con un incremento del 6,7% rispetto allo stesso periodo del 2006. I prezzi però sono già proiettati verso il momento in cui Kuok Khoon Hong farà incetta per produrre ancora più diesel.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.