ILSOLE24ORE.COM > Notizie Finanza e Mercati ARCHIVIO

Telecom, ecco i nomi di Mediobanca

di Antonella Olivieri

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
26 MARZO 2008

Non è l'Alitalia, ma Telecom ormai ha abituato la Borsa a picchiate e risalite altrettanto repentine. Dopo esser stata sospesa la settimana scorsa per eccesso di ribasso, ieri la sospensione è scattata ancora, ma questa volta per eccesso di rialzo. Alla fine Telecom ha chiuso la seduta in progresso del 10,6% a 1,343 euro, tra scambi che hanno interessato il 2% del capitale.
Un andamento erratico che sembra segnalare l'esistenza di un diffuso scoperto sul titolo. Ieri infatti è stata la giornata delle ricoperture e non solo su Telecom. Chi aveva venduto allo scoperto, cioè, ieri avrebbe riacquistato sia sull'onda del rimbalzo che ha interessato il settore delle tlc (+2,97% l'indice Stoxx delle tlc europee, +4,48% Deutsche Telekom, +4,25% Telefonica, +3,44% British Telecom, +3,16% France Telecom), sia sulla scia dell'arrotondamento dei soci Telco, che giovedì hanno annunciato di essere saliti al 24,5% del capitale ordinario, dimostrando di essere disposti a intervenire. Potenzialmente Telco, da sola o con i suoi azionisti, sulla base degli accordi presi, potrebbe arrivare fino a ridosso del 30%. Meglio, dunque, non rischiare.


Da oggi intanto entra nel vivo la partita delle nomine in vista dell'assemblea Telecom del 14 aprile che dovrà, tra l'altro, anche rinnovare l'intero consiglio. In mattinata si terrà il comitato nomine di Mediobanca, cui partecipano Cesare Geronzi (presidente), Vincent Bolloré, Dieter Rampl e Marco Tronchetti Provera. Con tutta probabilità il consiglio di gestione di Piazzetta Cuccia, cui spetta di avanzare la proposta, farà i nomi del suo presidente, Renato Pagliaro, che già siede nel cda Telecom, e quello di Tarak Ben Ammar, indipendente in quota francese nel consiglio di sorveglianza della banca. Resta il dubbio sulla possibilità di un membro del consiglio di sorveglianza di entrare nel cda del gruppo telefonico, dato che Mediobanca detiene circa il 10% di Telco, ma indirettamente solo circa il 2,5% di Telecom. Tuttavia, non essendo arrivata l'interpretazione autentica della Banca d'Italia su come applicare le regole della governance dualistica in questo caso, non ci sarebbe motivo per accantonare l'ipotesi sul tavolo.


Venerdì quindi si riunirà il consiglio Telco per il varo della lista di maggioranza, che dovrebbe comprendere Gabriele Galateri e Franco Bernabé (rispettivamente presidente e amministratore delegato di Telecom), Cesar Alierta e Julio Linares per Telefonica, Gianni Mion per Sintonia, Gaetano Micciché ed Elio Catania per Intesa-Sanpaolo e appunto Pagliaro e Ben Ammar per Mediobanca. A questo punto l'unica incognita riguarda i due nomi che dovrà indicare Generali in affiancamento a quello di Aldo Minucci, che è anche presidente di Telco. Da definire anche il numero dei componenti del nuovo consiglio: di fatto l'indicazione arriverà dalla "lunghezza" della lista di maggioranza, ma l'orientamento sarebbe quello di fermarsi a 15.


Dalla lista di maggioranza saranno eletti 12 consiglieri se saranno presentate liste di minoranza. L'unico tentativo in cantiere risulta essere quello dei fondi comuni sulla cui lista dovrebbero confluire i voti degli istituzionali italiani e stranieri. Ma non è scontato che i fondi riescano a trovare disponibilità sufficienti a vincolare i titoli per raggiungere il quorum.


Le liste dovranno essere depositate entro sabato 29 da tanti investitori che rappresentino, per ciascuna, almeno lo 0,5% del capitale. Nel caso che siano depositate più liste, quella che avrà ottenuto più voti esprimerà i quattro quinti dei consiglieri (con arrotondamento all'unità inferiore).
Nel frattempo, giovedì, il presidente di Telco, Aldo Minucci, si recherà in Consob per essere ascoltato su alcune questioni che hanno avuto riflessi sull'andamento del titolo: le ipotesi di aumento di capitale e le clausole dei finanziamenti a Olimpia che impongono il reintegro dei margini.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.