ILSOLE24ORE.COM > Notizie Finanza e Mercati ARCHIVIO

Borsa, crolla Yahoo! (-21%). L'Europa chiude contrastata

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
5 maggio 2008

Chiusura contrastata per le Borse europee, dopo i rialzi della scorsa settimana. La notizia della ritirata di Microsoft nella corsa per la conquista di Yahoo! ha incoraggiato i realizzi. D'altra parte l'indice Usa Ism ai servizi migliore delle attese ha fatto da contrappeso. A Milano il Mibtel ha chiuso invariato e l'S&P/Mib in calo dello 0,09%. Sono state gettonate le Banco Popolare (che sabato ha tenuto l'assemblea), le Lottomatica e le Fastweb.

Il Dax a Francoforte ha chiuso a +0,09% e il Cac40 a Parig a -0,13%. Londra era chiusa per festività. Deboli i titoli tecnologici e quelli alimentari, in rialzo le risorse di base, i finanziari e gli energetici sui nuovi massimi del prezzo del greggio. A Parigi forti vendite su Eads (-3,2%) dopo l'indiscrezione di stampa secondo cui sono previsti ritardi nella consegna degli Airbus A380. Male anche i tecnologici con Alcatel-Lucent (-1,8%). A Francoforte vendite su Deutsche Telekom (-1,5%) dopo le notizie di stampa di un interesse dell'operatore tedesco per l'acquisto di Spring Nextel, terzo operatore di telefonia mobile degli Stati Uniti: Deutsche Telekom diventerebbe il numero uno in questo stesso comparto negli Usa. Rosso anche per Commerzbank (-1,1%). Denaro su Deutsche Post (+2,8%) dopo i brillanti risultati registrati nel primo trimestre.

Seduta all' insegna della cautela a New York, nonostante il dato sorprendentemente positivo, relativo all' andamento dell' indice Ism per il comparto non manifatturiero, salito ad aprile a 52,0. A pesare sulle quotazioni è stato peraltro anche il nuovo record del petrolio, oltre i 120 dollari, nonché il tracollo di Yahoo!, il motore di ricerca Internet che ha rigettato la nuova offerta di
Microsoft.

La giornata è caratterizzata, invece, in positivo dal buon andamento di Sprint Nextel, +30 cents a 8,19 dollari. Fra i finanziari, in vistosa sofferenza Countrywide, -57 cents a 5,23 dollari in quanto Bank of America potrebbe rivedere drasticamente al ribasso o addirittura cancellare la sua offerta di acquisizione del gruppo operativo nei prestiti immobiliari. Infatti, secondo alcune valutazioni Bank of America potrebbe essere costretta nel caso l' acquisto vada in porto a svalutare fino a 30 miliardi di dollari di prestiti che fanno capo a Countrywide.

Yahoo! a picco, grandi manovre in corso. Yahoo continuava a crollare in Borsa a metà seduta dopo il ritiro dell'offerta da parte di Microsoft. Il titolo perdeva alle 17,41 il 14,06% a 24,64 dollari dopo essere arrivato a cedere fino oltre il 20% nel corso della sessione. Il tonfo ha ridotto di circa 7,6 miliardi di dollari il valore in borsa della società e ha messo sotto pressione il management. A pesare sul titolo anche i declassamenti da parte delle maggiori banche tra cui Citigroup.

Continuava invece a viaggiare in rialzo Microsoft (+1,64%) a 29,81 dollari: gli investitori sono convinti che la società non finirà col pagare un prezzo troppo elevato per Yahoo. Google dal canto suo registra un +1,94% sostenuta dal fatto di aver scongiurato il pericolo della creazione di un potente concorrente. «La fine dei negoziati tra Microsoft e Yahoo elimina il rischio della creazione di un rivale per Google nel settore della pubblicità online», si legge in una ricerca degli analisti di Stifel Nicolaus, George Askew e Scott Devitt.
.

Secondo Bloomberg, dopo la rottura con Microsoft l'amministratore delegato di Yahoo!, Jerry Yang, dovrà provare di essere in grado di rilanciare le vendite e il prezzo delle azioni mantenendo il gruppo indipendente. Google, il principale concorrente di Yahoo!, nello scorso trimestre ha visto una crescita tripla del fatturato.

Google, il motore di ricerca più usato al mondo, creerà grossi problemi anche a Microsoft grazie al suo dominio nel settore della pubblicità online, che il gruppo guidato da Steve Ballmer aveva tentato di sfidare cercando l'acquisizione di Yahoo!. Ora, secondo gli analisti, Microsoft potrebbe infatti puntare su Aol (Time Warner) o magari cercare un'intesa con Fox Interactive Media di Rupert Murdoch, (che controlla MySpace), per attirare pubblicità web sui propri siti. Yahoo!, in ogni caso, potrebbe muoversi anche per conto proprio: Yang, scrive ancora Bloomberg, ha preso in considerazione un'alleanza con Aol o Google. E secondo alcune fonti Yang starebbe lavorando ad una «ampia intesa» con Google.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.