ILSOLE24ORE.COM > Notizie Finanza e Mercati ARCHIVIO

Il catalogo delle incompiute

di Nicola Borzi

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
10 maggio 2008

Nessuna marcia indietro sulle liberalizzazioni. Anzi: l'opera va completata aumentando la concorrenza tra banche, assicurazioni e società di credito al consumo. Ma anche aumentando i poteri delle Autorità di controllo e rendendo certe ed efficaci le sanzioni per gli operatori inadempienti. Queste le richieste che le associazioni dei risparmiatori lanciano al nuovo Governo.

Fabio Picciolini, segretario nazionale dell'Adiconsum, chiede al nuovo Esecutivo di «abolire la commissione di massimo scoperto. Sui mutui chiederemo di estendere la portabilità anche sui contratti edilizi delle costruzioni in economia. Per il credito al consumo vanno introdotti il "prestito responsabile", vietati rilasci di carte di credito non richieste, regolati per legge onorabilità, requisiti patrimoniali, contrattualistica dei mediatori creditizi e degli agenti».

Giuseppe D'Orta dell'Aduc chiede «una migliore disciplina dei diritti del cliente bancario in caso di cessione di sportelli. Sui mutui, chi ha pagato oneri e spese non dovute va informato del diritto al risarcimento: crescono i ricorsi all'Ombudsman bancario per ottenere i rimborsi di spese notarili e bancarie. Le polizze accessorie sui mutui vanno rese sempre "portabili", anche quando sono state pagate con premio unico anticipato. Nelle polizze va abolito il pre-conto con cui i caricamenti sono prelevati ad avvio del contratto, quasi sempre nel primo anno. La Covip l'ha vietato per le forme pensionistiche in vigore dal 2007: l'Isvap dovrebbe copiare l'idea».

Mauro Novelli, segretario dell'Adusbef, chiede che «per i contratti bancari sia introdotto il diritto di sapere quanto costeranno per un certo periodo di tempo, almeno un anno. La portabilità sarebbe semplice, effettiva e non costosa se al cliente fosse assegnato un codice bancario personale. Per i mutui va imposta la consegna al cliente di una copia della perizia per poterla utilizzare in caso di eventuale surroga. Quanto al credito al consumo, occorre stabilire che l'attivazione del prestito non può scattare in caso di giustificata opposizione del cliente per mancata ricezione del prodotto, difformità con la presentazione o presenza di difetti nella merce».

Altroconsumo chiede l'eliminazione delle barriere all'uscita per i correntisti e condizioni più eque nei servizi di pagamento. Sul fronte del credito al consumo, il recepimento rapido della normativa europea. Infine, la piena fruibilità del fondo per le vittime delle frodi finanziari. L'Unione Nazionale Consumatori chiede l'eliminazione della commissione di massimo scoperto sui conti correnti, l'eliminazione delle penali, la piena applicazione della surroga per i mutui, così come ribadito dal Governatore della Banca d'Italia, e per il credito al consumo misure efficaci contro il sovraindebitamento delle famiglie.

Il Movimento Difesa del Cittadino chiede al nuovo Governo di «fare pulizia nella mediazione creditizia, spazzando via le mille e mille finanziarie fasulle e al limite dell'usura. Siamo molto preoccupati per l'"assalto" al mercato della cessione del quinto delle pensioni, con tassi molto superiori a quelli concordati dall'Inps in convenzione con le banche, che non devono essere non superiori all'8% di Taen». Infine il Codacons chiede di aumentare i poteri sanzionatori dell'Antitrust in caso di abusi, violazione o mancata applicazione delle leggi Bersani. Per l'associazione va ampliata la concertazione tra Abi e associazioni dei consumatori e creata una "cabina di regia" con le associazioni per monitorare le criticità del settore con potere di segnalazione alle Autorità di vigilanza.

.
nicola.borzi@ilsole24ore.com

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.