ILSOLE24ORE.COM > Notizie Finanza e Mercati ARCHIVIO

Carbone verso i 200 dollari

di Stefano Verde

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
19 GIUGNO 2008

Non conosce tregua la corsa al rincaro delle quotazioni del carbone cif Ara (franco consegna Amsterdam, Rotterdam, Anversa): in maggio si è registrato un incremento del 14,3% sulla media di aprile e anche le prime rilevazioni di giugno confermano il trend, con un'ulteriore crescita del 10% su base mensile.
Le quotazioni, ormai prossime alla soglia dei 180 $/ tonn, segnano un record dopo l'altro e il traguardo dei 200 $ non sembra più irraggiungibile. L'aumento dei prezzi del carbone negli ultimi 12 mesi è sbalorditivo: a giugno 2007 il cif Ara si assestava sui 77 $, mentre un anno dopo il suo prezzo è più che raddoppiato (+127%). A mantenere teso il mercato sono la sostenuta domanda asiatica ( trainata da Giappone e Corea, ma anche da Cina ed India) e l'insufficiente reazione sul lato dell'offerta. Al proposito, è significativo rilevare come nel primo trimestre 2008 le importazioni coreane abbiano registrato un aumento del 10% su base annua, mentre, sull'altro fronte,le esportazioni cinesi siano in calo dell' 11 per cento. La contrazione cinese è derivata principalmente dal divieto alle esportazioni (in vigore fino alla conclusione di marzo) imposto dal Governo per rispondere alla crescente domanda interna. Proibizione che torna di attualità, in quanto potrebbe essere reintrodotta nei prossimi mesi, dal momento che il terremoto nell'area di Sichuan ha danneggiato alcune centrali idroelettriche e alcune miniere di carbone proprio alla vigilia delle Olimpiadi e, quindi, di un periodo di maggiori consumi.

Tale eventualità, insieme alla sostanziale stabilità delle esportazioni degli altri Paesi produttori, alimenta le attese rialziste degli operatori. Un'unica eccezione è rappresentata dall'aumento della produzione e delle esportazioni statunitensi, che potrebbero così rispondere almeno in parte alla domanda e contribuire a mitigare i prezzi a partire dagli ultimi mesi del 2008.

In linea con le dinamiche di prezzo cif Ara, anche i carboni sudafricani, statunitensi e cinesi registrano incrementi che in giugno convergono al 135-140% su base annuale. Guardando invece all'evoluzione dei prezzi durante l'anno, il carbone Usa mostra un rialzo più marcato e continuo in tutta la prima metà del 2008, a fronte delle maggiori esportazioni verso l'Europa e quindi dell'aumentata richiesta, mentre quello cinese registra la più intensa crescita in concomitanza con la stagione invernale e con le necessità del comparto elettrico nazionale.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.