ILSOLE24ORE.COM > Notizie Finanza e Mercati ARCHIVIO

Gdf-Suez, il gigante dell'energia

di Attilio Geroni

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
17 LUGLIO 2008

Stavolta è nato per davvero. Il Paese dei campioni nazionali e del patriottismo economico ha finalmente il suo campione europeo dell'industria energetica: Gdf Suez, oltre 90 miliardi di capitalizzazione, e lo Stato, al 35,6%, come primo azionista. Dopo 29 mesi di vicissitudini, battaglie politiche e controversie legali, le assemblee generali delle due società hanno ratificato a grande maggioranza il progetto di fusione. Il debutto in Borsa della nuova entità è previsto per giovedì prossimo, 22 luglio, e lo stesso giorno si terrà il primo consiglio d'amministrazione.

Il gigante partorisce subito una nuova creatura, Suez Environnement, dove si concentreranno le attività di trattamento acque e rifiuti. Anch'essa sarà quotata in Borsa: un'invenzione del banchiere d'investimento dell'Eliseo, il consigliere economico François Perol, per meglio remunerare gli azionisti di Suez e in particolare il miliardario belga Albert Frère, poco soddisfatto dell'originario concambio alla pari con le azioni Gaz de France.

È una vicenda nata e finita con un forte «imprimatur» politico. In principio (febbraio 2006) fu il riflesso condizionato del governo di Dominique de Villepin contro le intenzioni di Opa dell'italiana Enel su Suez. Alla fine, e arriviamo al settembre 2008, è stato l'arbitraggio del presidente Nicolas Sarkozy, l'uomo che quando era ministro dell'Economia giurò che mai lo Stato francese sarebbe sceso al di sotto del 70% in Gaz de France. Così in realtà non è stato e la fusione porta con sé il paradosso di una parziale ri-nazionalizzazione, quella appunto di Suez.

Le ambizioni sono grandi, proporzionate ai numeri: un fatturato di 75 miliardi di euro che pone Gdf Suez davanti a Eon, Gazprom e EdF, 200mila dipendenti e un piano di investimenti di 10 miliardi di euro all'anno nel prossimo triennio (2008-2010) per arrivare a un risultato operativo di 17 miliardi di euro. Gérard Mestrallet, numero uno di Suez e della nuova entità, ha salutato l'operazione come «una delle più grandi fusioni realizzate in Francia nell'ultimo ventennio». Secondo Mestrallet il gruppo non ha urgenza di compiere grandi acquisizioni e fusioni: «Punteremo soprattutto sulla crescita interna e se si presenteranno le opportunità non ci lasceremo certo sfuggire operazioni di taglio medio». Il gruppo può nutrire a questo punto grandi ambizioni nel nucleare ed entrare in diretta competizione con EdF grazie al parco di centrali ereditato dalla belga Tractebel (Suez). Non è esclusa una sua partecipazione alla costruzione del nuovo reattore EPR di terza generazione annunciato nei giorni scorsi da Nicolas Sarkozy, che proprio ieri ha espresso grande soddisfazione per il definitivo via libera degli azionisti: «Con GdF Suez la Francia conta ormai quattro attori di rango mondiale nel settore strategico dell'energia (gli altri sono Edf, Total e Areva, ndr) », ha detto il capo di Stato in un comunicato. Il gruppo si presenta come leader mondiale nel gas liquido naturale e secondo Sarkozy farà in modo che Gaz de France continui a svolgere il suo ruolo di servizio pubblico «secondo prezzi amministrati ». In realtà lo stesso presidente di Gaz de France, e nuovo vicepresidente e direttore generale di GdF Suez, JeanFrançois Cirelli ha anticipato in un'intervista a Le Figaro un prossimo aumento delle tariffe, precisando però che non ha nulla a che vedere con la fusione: «Non aumentiamo il prezzo del gas per far piacere agli azionisti. Oggi il 90% dei nostri approvvigionamenti arriva da fornitori stranieri e, negli ultimi 18 mesi, il prezzo del gas è raddoppiato». Avvenuta ad un concambio di 22 azioni Suez contro 21 azioni GdF, la fusione permetterà un'immediata remunerazione agli azionisti sotto forma di anticipo 80 centesimi di euro sul dividendo 2008 già a partire dal 31 agosto.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.