ILSOLE24ORE.COM > Notizie Finanza e Mercati ARCHIVIO

La crisi pesa su Indesit: giù fatturato e profitti

di Simone Filippetti

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
30 Ottobre 2008

Gli elettrodomestici sono uno termometro per l'andamento dei consumi e il bilancio di Indesit fotografa la crisi economica e finanziaria che sta scuotendo il mercato. La recessione ha infatti pesato sui nove mesi del gruppo industriale di Fabriano: -4,3% il giro d'affari a 2,38 miliardi di euro e -12,7% gli utili a 59,4 milioni. La radiografia della crisi è ancora più netta nel terzo trimestre, chiuso al 30 settembre, in cui Indesit ha visto i ricavi calare del 9,1% (a 858,3 milioni) e gli utili cadere di un quarto a 25,7 milioni (-24,7%). La Borsa non si è lasciata spaventare dai numeri e anzi ieri il titolo è balzato del 3,38% (a 6,12 euro) anche perché il mercato aveva già scontato i risultati in calo (Indesit ha perso oltre il 40% da inizio anno).
Da qui alla fine dell'anno l'azienda marchigiana di Vittorio Merloni (controllata al 38% tramite la Fineldo) non vede rosa e ha confermato il «warning» sui risultati 2008 lanciato la scorsa estate, quando già l'impennata del costo delle materie prime (quella del «bianco» è un'industria ad alto consumo di elettricità e acciaio) aveva messo sotto pressione i produttori di elettrodomestici. Ancora più difficile fare previsioni sul 2009: al momento, ha spiegato l'amministratore delegato Marco Milani , «siamo incapaci di finalizzare un budget» anche perché l'estrema e parossistica volatilità delle materie prime (con il petrolio che luglio ha toccato i 150 dollari al barile e ora è sceso sotto i 70 dollari) complica il tutto.
Di certo il mercato nei prossimi mesi sarà difficile e il gruppo ha deciso di chiudere gli impianti per alcuni giorni: il rallentamento dell'economia ha portato a un overstock di prodotti così, ha annunciato ieri Milani durante una conference call con gli analisti, saranno fermate le «fabbriche o almeno quasi tutte». Di fronte al calo dei consumi, che è più forte in Russia e Paesi dell'Est mercati dove Indesit è entrata da alcuni anni ormai, l'unica contromisura, ha proseguito Milani, è «ridurre la produzione per arrivare a un appropriato livello di magazzino».
Scendendo in dettaglio nei numeri del trimestre, il margine operativo lordo si è attestato a 81,7 milioni, in calo del 18%. Sui conti da giugno a settembre ha pesato anche l'impatto del super-euro (che solo di recente ha perso terreno nei confronti del dollaro ma gli effetti si potranno apprezzare sul quarto trimestre): l'utile operativo ha subìto una frenata del 22,4% a 49 milioni, ma è in rialzo del 17% a cambi costanti. Al 30 settembre scorso, poi, la posizione finanziaria netta era in rosso per 633,7 milioni, dai 604,7 di fine giugno.
Merloni, il presidente del gruppo marchigiano, non si nasconde e riconosce le difficoltà, ma ha anche cercato di tranquillizzare il mercato sottolineando i punti di forza dell'azienda. «Siamo di fronte a una crisi internazionale senza precedenti ma l'andamento negativo dei mercati - ha assicurato - non ha intaccato i fondamentali della Indesit che ha preservato la sua solidità e redditività».
Già a luglio il gruppo aveva rivisto al ribasso le guidance sull'intero anno, parlando di un calo dei risultati tra il 10 e il 20% rispetto al 2007. E ieri il gruppo ha di fatto confermato quelle stime, quantificandole però in numeri: a fine dicembre Indesit si aspetta un fatturato di 3,2 miliardi e un risultato operativo tra i 140 e i 150 milioni, 40-50 milioni di meno rispetto al 2007 (chiuso con un Ebit a 190 milioni). Le difficoltà del mercato porteranno a un consolidamento a livello globale: già da alcuni mesi il gruppo ha allo studio partnership in Cina e Brasile che potrebbero anche sfociare in un'acquisizione.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.