Sul supplemento Plus in edicola con Il Sole 24 Ore di sabato 31 gennaio un'analisi sui mega compensi ricevuti dai top manager delle banche che maggiormente hanno subito, e a volte provocato, gli effetti negativi della crisi.
LE BANCHE | I MANAGER |
Banca e var. titolo da inizio 2008 | Manager e carica | Periodo e importo compensi |
 | | | | | | |
 | Lehman Brothers | -99,93%
(fallita in settembre) |  | Richard Fuld
ex Ceo | 2006-2007 | 157 milioni |
 |  |  |
 | Bear Stearns | non più quotata
(Acquistata da JP Morgan) |  | James Cayne
ex Ceo | 2005-2007 | 159 milioni |
 |  |  |
 | Merrill Lynch | non più quotata
(Assorbita da Bank of America) |  | Stan O'Neil
ex Ceo | 2006-2007 | 243 milioni |
 |  |  |
 | Citigroup | -85,70% |  | Charles Prince
ex Ceo | 2006-2007 | 44,2 milioni |
 |  |  |
 | Goldman Sachs | -59,22% |  | Lloyd Blankfein
Ceo | 2007 | 54 milioni |
 |  |  |
 | Morgan Stanley | -56,69% |  | John J. Mack
Ceo | 2007 | 61,3 milioni |
 |  |  |
 | Ubs | -65,84% |  | Marcel Ospel
ex Ceo | 2005-2007 | 52,5 milioni |
 |  |  |
 | Deutsche Bank | -75,22% |  | Josef Ackermann
Ceo | 2005-2007 | 39,2 milioni |
Fonte: elaborazione Analisi Mercati Finanziari, Il Sole 24 Ore