ILSOLE24ORE.COM > Notizie Finanza e Mercati ARCHIVIO

Occupazione in calo dello 0,9% nel primo trimestre

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
19 giugno 2009

Gli occupati in Italia sono diminuiti nel primo trimestre di 204mila unità (-0,9%) rispetto allo stesso periodo del 2008, con un tasso di occupazione che scende dal 58,3% al 57,4%. È quanto emerge dalla rilevazione dell'Istat sulle forze di lavoro nei primi tre mesi dell'anno. Il saldo negativo sintetizza il calo di occupazione per 426mila italiani e l'aumento di occupazione per 222mila stranieri.

Forte il calo della componente maschile (-1,2%, pari a -162mila unità), più contenuta la flessione di quella femminile (-0,4%, ovvero -42.000 unità). Le posizioni lavorative indipendenti subiscono una robusta contrazione (-4,5%), mentre le dipendenti registrano un modesto incremento (+0,4%). Rispetto al primo trimestre del 2008, la riduzione dell'occupazione nell'industria (-1,6%) riguarda i dipendenti nel Centro e nel Mezzogiorno e gli autonomi nell'insieme del territorio nazionale. Dopo oltre un decennio il terziario registra una riduzione tendenziale dell'occupazione (-0,8%), un calo che sintetizza un aumento dei dipendenti e una forte discesa degli autonomi.

Il tasso di disoccupazione è salito al 7,9% dal 7,1% del primo trimestre 2008. Nel Nord il tasso di disoccupazione passa dal 4 al 5,1%, al Centro si porta al 7,6% dal 6,1 di un anno prima, mentre nel Mezzogiorno il rapporto tra persone in cerca di occupazione e occupati è pari al 13,2%, uno 0,2% in più rispetto al primo trimestre 2008.

A far scendere il numero degli occupati è la perdita del lavoro da parte dei precari e dei piccoli imprenditori: calano gli occupati dipendenti a termine (-154mila unità), i collaboratori coordinati, continuativi e occasionali (-107mila) e gli autonomi (-163mila), soprattutto quelli che operano nel settore dei servizi alle imprese e con un'attività commerciale o artigianale. Aumentano invece i tempi indeterminati (219mila unità) costituiti per lo più da italiani ultra cinquantenni, e da stranieri occupati in lavori meno qualificati.

Nel primo trimestre dell'anno cresce il numero di persone in cerca di occupazione, con un dato più accentuato per la componente maschile (164mila unità) rispetto a quella femminile (57mila), interessata dalla crescita dell'inattività. Questo incremento riguarda soprattutto l'Italia settentrionale e centrale, mentre nel Mezzogiorno, alla sostanziale stabilità della disoccupazione, si associa un'ulteriore espansione dell'inattività.

19 giugno 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.