ILSOLE24ORE.COM > Notizie Finanza e Mercati ARCHIVIO

Correzione a metà: i mercati
vogliono pensare positivo

di Valeria Novellini e Raffaella Romano

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
24 luglio 2009


È ancora vero il vecchio detto "sell in May and go away"? La crisi finanziaria sembra aver scombinato anche questa "tradizione", tant'è vero che le Borse europee hanno appena messo a segno una serie di 9 rialzi consecutivi. Otto rialzi di seguito anche per le Borse asiatiche, evento che non si verificava più dal 2004; e in particolare la Borsa di Hong Kong è tornata ai livelli ante-fallimento di Lehman Brothers.

Tutto questo ovviamente grazie al "traino" favorevole di Wall Street, prima piazza finanziaria mondiale, con l'indice Dow Jones che il giovedì 23 luglio ha oltrepassato per la prima volta da inizio 2009 la soglia psicologica dei 9.000 punti. Solo in parte le buone performance del mercato azionario USA sono dovute alla "campagna trimestrali", ormai entrata nel vivo, in quanto i risultati delle blue chips statunitensi sono stati contrastanti.

In genere i titoli finanziari hanno evidenziato risultati migliori del consensus di mercato (unica rilevante eccezione Morgan Stanley), facendo intravedere finalmente la luce in fondo al tunnel, mentre per le aziende di altri settori i dati semestrali non sono stati sempre così favorevoli. Ha deluso soprattutto Microsoft, con vendite del quarto trimestre fiscale scese del 17% e attese per il futuro sicuramente poco allettanti, in quanto le vendite annuali del sistema operativo Windows sono diminuite per la prima volta nella storia del gruppo e anche il prossimo lancio della versione "Windows 7" non dovrebbe essere in grado di invertire la tendenza, tanto che per gennaio 2010 è atteso il taglio di ben 5.000 posti di lavoro.

Nel complesso comunque i mercati azionari hanno voglia di "pensare positivo". Quanto questo trend possa ancora durare è difficile da dire, ma al momento le principali case d'investimento internazionali hanno espresso giudizi positivi sull'andamento dell'indice americano S&P500: per il Crédit Suisse è atteso un ulteriore rialzo di circa il 10% rispetto ai livelli attuali, e per Goldman Sachs del 15%, con un picco rialzista delle quotazioni agli inizi del quarto trimestre 2009. Entrambe le case di investimento indicano quali temi d'interesse i settori industriali tradizionalmente "ciclici" e il comparto energetico, quest'ultimo anche in virtù del fatto che i prezzi del petrolio sembrano essersi stabilizzati in un intorno di 65-70 dollari.

E giungiamo a casa nostra. Anche in Italia sono usciti i primi risultati semestrali e per ora, sebbene certamente non brillanti, non hanno deluso il mercato. Su Fiat gli analisti hanno commentato il primo semestre 2009 con una raffica di giudizi positivi e in genere con l'incremento dei target price; il gruppo torinese è stato anche in grado di lanciare un bond triennale (il primo dal 2007) che è stato collocato per 1,25 miliardi ma con richieste per ben 10 miliardi (va peraltro anche ricordato che il titolo presenta un tasso fisso molto interessante pari al 9%).

Però il management si attende che anche nel 2010 saranno mantenuti almeno in parte gli incentivi sull'auto; diversamente si avrebbe un nuovo tracollo delle vendite. Non stupiscono i risultati negativi per L'Espresso, ma il gruppo è tornato al pareggio di bilancio e, soprattutto, il mercato sembra aver fiducia nel piano di riduzione dei costi annunciato il 6 luglio, che tuttavia andrà pienamente a regime solo nel 2010.

In attesa di nuove Ipo nel mercato azionario "tradizionale", è giunta la terza quotazione all'Aim Italia: il 23 luglio è stata la volta di VRWay Communication, azienda con sede legale in Lussemburgo e sede operativa a Lugano che si occupa di realtà virtuale, elaborazione di immagini in 3D che vengono impiegate soprattutto a scopo di promozione turistica con l'elaborazione di "virtual tour" e directory interattive. Ottimo l'esordio alle contrattazioni, in quanto il titolo è salito del 12,55% rispetto al prezzo di 5,34 euro per azione, stabilito per la vendita a 14 investitori istituzionali avvenuta prima della quotazione.

Nella settimana dal 27 al 31/7 saranno comunicati i risultati semestrali di numerose società tra cui Safilo (27/7), Geox, Luxottica, Recordati e Terna (28/7), Banca Generali, Mediolanum, Mondadori, Pirelli & C., Saipem, Snam Rete Gas e STMicroelectronics (29/7), Enel, Eni, Finmeccanica, Indesit, Lottomatica e Mediaset (30/7), Italcementi e Amplifon (31/7). (Analisi Mercati Finanziari)

24 luglio 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.