ILSOLE24ORE.COM > Notizie Finanza e Mercati ARCHIVIO

Bce: «La recessione globale
a un punto di svolta»
Francia e Germania, risale il Pil

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
13 AGOSTO 2009
DOCUMENTI
Bollettino mensile Bce di agosto
(Francoforte, 13 agosto 2009)

La recessione globale è «vicina al punto di svolta»: lo scrive la Bce nel suo bollettino mensile di agosto sottolineando i «crescenti segnali» in questo senso e come il ritmo di contrazione dell'economia dell'eurozona stia «chiaramente diminuendo». La Banca centrale europea si attende comunque che nell'Eurozona «l'attività economica rimanga debole nella restante parte dell'anno». Nel 2010 «a una fase di stabilizzazione seguirebbe una graduale ripresa con tassi di crescita trimestrali di segno positivo». Una previsione che tiene conto di «effetti avversi ritardati» che si concretizzeranno nei prossimi mesi, come «l'ulteriore deterioramento delle condizioni del mercato del lavoro».

Il bollettino di agosto della Bce ha ulteriormente riveduto al ribasso le stime di crescita dell'Eurozona per il 2009, rispetto ai dati diffusi a metà maggio: le nuove proiezioni sono di -4,5% contro il precedente -3,4%. Rivedute leggermente al rialzo, invece, le stime per il 2010 che passano da +0,2% a +0,3%, mentre per il 2011 la previsione é di un +1,5%. I dati sono stati raccolti su un pool di 54 previsori fra il 15 e il 20 luglio. Tra i fattori principali alla base delle prospettive di breve-medio termine per la crescita del Ppil in termini reali, i previsori citano la debolezza della domanda interna ed estera, così come le tensioni in atto nei mercati finanziari e le aspre condizioni di finanziamento.

Il consiglio direttivo della Bce avverte dell' «elevata incertezza» e della «perdurante variabilità» dei prossimi mesi, ma sottolinea che i rischi sono «bilanciati». Effetti positivi superiori al previsto sulla crescita potrebbero venire «dalle vaste misure di stimolo macroeconomico messe in atto e dagli altri interventi sul piano delle politiche». Inoltre «il clima di fiducia potrebbe migliorare più rapidamente rispetto alle aspettative correnti». Rischi al ribasso invece potrebbero essere rappresentati da «interazioni negative più intense o prolungate tra l'economia reale e le turbolenze finanzarie, nuovi rincari del petrolio e delle altre materie prime, maggiori spinte protezionistiche, condizioni del mercato del lavoro più favorevoli delle attese» e «una correzione disordinata degli squilibri internazionali».

L'inflazione negativa nell'Eurozona è un fenomeno solo temporaneo e la stabilità dei prezzi sarà preservata nel medio periodo, continuando a sostenere il potere d'acquisto delle famiglie, prosegue la Bce nel suo Bollettino mensile, sottolineando come le aspettative di medio-lungo periodo sui prezzi siano "saldamente ancorate" all'obiettivo della Bce di un tasso inferiore ma vicino al due per cento e che le variazioni di breve periodo non sono rilevanti per la politica monetaria.

I bassi livelli di fiducia e gli effetti ritardati del calo dell'attività economica nell'Eurozona suggeriscono, in prospettiva, «ulteriori incrementi della disoccupazione» dopo il 9,4% della popolazione attiva toccato in giugno (+0,1% rispetto al mese precedente). La Bce ricordan infine che e ultime indagini condotte dalla Commissione Ue mostrano «un quadro analogamente fosco per l'occupazione». Un adeguato processo di formazione dei salari e sufficiente flessibilità che favoriscano il reinserimento dei disoccupati sono «di cruciale importanza» per evitare che la crisi abbia unimpatto negativo durevole sul mercato del lavoro. È quindi, "essenziale" creare idonei incentivi al lavoro.

13 AGOSTO 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.