ILSOLE24ORE.COM > Notizie Italia ARCHIVIO

Wall Street Journal, attacchi ai Rom test chiave per il Governo

di Elysa Fazzino

Pagina: 1 2 di 2 pagina successiva
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
20 maggio 2008

Le critiche alla politica italiana sull'immigrazione si allargano al di là della polemica tra Roma e Madrid, mentre il caso Napoli, sommersa dai rifiuti e teatro di violenze contro i Rom, è sempre al centro dell'attenzione dei siti dei media esteri. Un commento del Wall Street Journal mette in guardia l'Italia dall'attuare misure anti-europee. «Gli attacchi ai Rom sono un test chiave per la politica Ue di allargamento e di immigrazione, così come per il nuovo governo di Silvio Berlusconi». In Europa, la selettività su quali statuti Ue applicare o su quali Stati considerare amici «non è un'opzione». L'Italia, che è uno dei principali fautori e beneficiari del progetto europeo, «deve fare attenzione». Per il quotidiano statunitense, non c'è ragione di reprimere i criminali stranieri più vigorosamente di quelli indigeni: «Pretendere che un giro di vite sugli immigrati da solo renderà l'Italia più sicura dà ai cittadini un falso senso di riforma. Ma forse gli italiani non si aspettano molto altro da Berlusconi, visti i magri risultati dei suoi primi due mandati a Palazzo Chigi». L'Ue – scrive il Wall Street Journal - è lenta nel realizzare le libertà promesse nel Trattato di Roma, ma «raramente ha fatto passi indietro dopo avere finalmente migliorato la libertà di movimento di persone, servizi, merci e capitali». «Le frizioni politiche causate dall'attuale ondata di immigrazione in Italia mettono alla prova l'impegno Ue per uno dei suoi principi fondamentali. Roma propone di decidere che alcuni europei sono più uguali degli altri. Quella un tempo era una cosa molto "non europea" da fare».

La stampa spagnola tiene alta l'attenzione sulla politica dell'Italia in materia di immigrazione, nei giorni scorsi criticata da esponenti del governo spagnolo, con accuse di xenofobia e razzismo. El Pais titola sulla home page del suo sito: «Il reato di immigrazione clandestina porta divisioni nel centro-destra italiano». Il servizio di Miguel Mora riferisce della discussione sul pacchetto sicurezza al consiglio dei ministri di mercoledì, sottolineando che Alleanza Nazionale è contraria a trasformare la clandestinità in reato e chiede di limitare le espulsioni a chi ha commesso un reato. Lo sottolinea in un'intervista il ministro delle Politiche giovanili, Giorgia Meloni, di An: «Espelleremo gli stranieri delinquenti». El Mundo sceglie per la home page una foto di rifiuti e titola: «Lo scandalo della spazzatura e i conflitti razziali acutizzano la crisi di Napoli», con un richiamo alla «mano dura» contro l'immigrazione illegale. Su questo tema, è «crisi aperta» tra Madrid e Roma: ci sono titoli sull'imminente visita a Madrid del ministro delle Politiche comunitarie Andrea Ronchi, inviato per spiegare la posizione italiana al governo Zapatero, nonché sulle dichiarazioni del ministro degli Esteri Franco Frattini, che ha indicato il modello spagnolo come esempio per l'Italia per la sua «durezza» verso gli immigrati clandestini. El Mundo fa notare che critiche alla Spagna arrivano anche dall'opposizione, poiché Antonio Di Pietro ha parlato di «ingerenza di un Paese straniero». Il sito di El Mundo riporta inoltre la notizia che le «Ong spagnole chiedono a Zapatero che interceda presso l'Ue per i diritti umani in Italia». La Cear (la commissione spagnola di aiuto ai rifugiati) chiede una condanna ferma e sanzioni concrete per la politica di immigrazione dell'Italia che, a suo parere, «viola i diritti umani». La diatriba tra Italia e Spagna arriva anche sul britannico Telegraph: il suo titolo riguarda le dichiarazioni della ministra spagnola Bibiana Aido, che ha detto a El Pais che sarebbe disposta a pagare uno psichiatra per Berlusconi per il suo atteggiamento nei confronti delle donne.

La denuncia degli attacchi ai campi Rom, fatta dal leader dell'opposizione Walter Veltroni mentre il governo prepara il giro di vite sugli immigrati, sono al centro di un titolo sul sito dell'International Herald Tribune, che mette on line un dispaccio Ap. Sui campi Rom attaccati a Napoli titola Le Figaro, in un reportage di Richard Heuzé, inviato a Napoli, che annuncia un «ritorno alla maniere forti» con le nuove misure messe a punto dal governo contro i clandestini.

  CONTINUA ...»

Libération: «Vedere Napoli e marcire».
«Vedere Napoli e marcire». Con questo titolo, che fa eco al detto "vedere Napoli e morire", il quotidiano francese Libération apre la home page del suo sito e punta il dito sull'emergenza spazzatura. «Pulire la città invasa dall'immondizia e combattere la mafia che ne fa commercio sono le prime sfide del governo Berlusconi». In un editoriale Libération scrive che l'Italia è «malata del suo mezzogiorno», per molto tempo utile per dare manodopera a buon mercato al Nord e poi abbandonato «in mano alla mafia e alle sue marionette politiche». La crisi- afferma un articolo di analisi - è un «rivelatore»: «illustra il fallimento della solidarietà nazionale e l'egoismo delle ricche regioni del Nord che si rifiutano di trattare decine di migliaia di tonnellate di rifiuti della Campania». Napoli è un argomento «scottante» per Berlusconi: il suo nuovo governo «si gioca una parte della sua credibilità su questo dossier. La sua competenza personale e la sua immagine di imprenditore pragmatico sono in gioco». In un'intervista, il professore dell'università di Napoli Franco Ortolani, ordinario di geologia e direttore del dipartimento pianificazione del territorio, propone di stoccare le ecoballe in un deserto o in una zona argillosa, cercando di stipulare accordi con i Paesi della sponda Sud del Mediterraneo.

Pagina: 1 2 di 2 pagina successiva
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
8 maggio 2010
8 maggio 2010
08 Maggio 2010
8 maggio 2010
8 maggio 2010
 
Prendeva la pensione della madre morta. Arrestato
L'Indagine del Cnr nei mari italiani
IL PUNTO / Il dopo Scajola e gli interrogativi sul governo
Addio a Giulietta Simionato
VIDEO / Le dimissioni di Scajola (da C6.tv)
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-