ILSOLE24ORE.COM > Notizie Italia ARCHIVIO

Caso Eluana, Sacconi: «No a interrompere
l'alimentazione artificiale»

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
16 dicembre 2008

Il ministro della Salute Maurizio Sacconi ha stabilito in un atto di indirizzo inviato alle regioni che interrompere la nutrizione e idratazione delle persone in stato vegetativo permanente non è legale per le strutture pubbliche e private del servizio sanitario nazionale. L'atto, firmato da Sacconi, renderà di fatto illegale l'adempimento della volontà della famiglia Englaro, protagonista di una lunga battaglia legale per ottenere l'autorizzazione al distacco del sondino che alimenta e idrata Eluana, in stato vegetativo da più di sedici anni.

Il ministro ha spiegato che l'atto di indirizzo si rifà a precedenti pronunciamenti in merito, cioè il parere approvato dal Comitato Nazionale di Bioetica nel settembre 2005 e la Convenzione sui diritti di persone con disabilità, approvata dall'Assemblea generale della Nazioni Unite nel 2006, dove si afferma, in particolare, che gli stati devono «prevenire il rifiuto discriminatorio di assistenza medica o di prestazione di cure e servizi sanitari o di cibo e liquidi in ragione della disabilità».

Immediata la replica di Demetrio Neri, membro del Comitato Nazionale di Bioetica, che in riferimento al parere del 2005, citato dal ministro Sacconi, ha dichiarato: «Su quel parere ci furono ben 10 voti contrari, una minoranza molto qualificata di cui il Ministero non tiene conto: e poi il fatto che un atto sia legale o illegale dipende, mi sembra, dato che sono un giurista, dall'esistenza di una legge». E ha aggiunto:«il Ministro Sacconi non può sostituirsi al Parlamento nel fare le leggi». Secondi Neri, quello di Sacconi è un atto grave «ma è ancora più grave la crudeltà verso la famiglia, il padre e la madre di Eluana».

Forte la reazione del legale della famiglia Englaro, Vittorio Angiolini: «Mi sembra una cosa abnorme, i due precedenti citati (il parere del Comitato di bioetica ela convenzione Onu, ndr) non c'entrano assolutamente niente con la nostra normativa. E' un'uscita fuori dal seminato e mi stupisco di Sacconi che è una persona seria».

Barbara Pollastrini ha definito un «diktat» l'atto di Sacconi. E ha aggiunto: «E' uno stile autoritario, disumano e irrispettoso». La deputata del Pd ha aggiunto: «La vera tragedia è quella di Eluana e il vero strazio è quello di un padre che lotta per affermare la volontà della figlia amatissima. Quella della Cassazione (che ha dichiarato inammissibile il ricorso della procura del capoluogo lombardo contro la Corte d'appello di Milano, la quale aveva concesso lo stop all'alimentazione di Eluana, ndr) è una sentenza che dovrebbe obbligare ognuno, tanto più chi ha responsibilità di governo, al rispetto, alla meditazione, al dialogo».

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
8 maggio 2010
8 maggio 2010
08 Maggio 2010
8 maggio 2010
8 maggio 2010
 
Prendeva la pensione della madre morta. Arrestato
L'Indagine del Cnr nei mari italiani
IL PUNTO / Il dopo Scajola e gli interrogativi sul governo
Addio a Giulietta Simionato
VIDEO / Le dimissioni di Scajola (da C6.tv)
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-