«...
PAGINA PRECEDENTE
Inizialmente era prevista anche l'introduzione della patente a punti e di sanzioni accessorie (come la sospensione della licenza di guida) anche per i motorini e le microcar da città: decurtazioni anche per i patentini e per chi ha la patente normale e guida un motorino o una microcar (oggi per le infrazioni commesse con questi veicoli si paga solo la multa), ma per ora si è preferito soprassedere. Se si commette un'infrazione da sospensione patente bisognerà sostenere nuovamente gli esami. Per i minorenni, l'obbligo dovrebbe scattare anche solo per infrazioni che comportano la decurtazione di cinque punti. Diventa più severo il meccanismo della patente a punti: per essere costretti a rifare gli esami, non bisognerà più esaurire tutta la dote, ma basterà commettere nel giro di un anno tre infrazioni che comportino ciascuna la perdita di almeno cinque punti.
Educazione stradale - Dall'anno scolastico 2010-2011, norme più vincolanti affinché vengano effettivamente organizzati nelle scuole corsi di educazione stradale.
Ciclisti - Dovranno indossare giubbetti rifrangenti di notte o anche di giorno se attraversano gallerie.
Altre novità - Saranno ridotte le sanzioni per chi parcheggia moto e scooter sui marciapiedi. Quest'ultimo provvedimento è quello che ha riscosso la maggioranza più risicata nel sondaggio promosso da Quattroruote sull'iniziativa parlamentare. Mentre i maggiori consensi sono andati alla norma che prevede corsi obbligatori di educazione stradale nelle scuole.