ILSOLE24ORE.COM > Notizie Italia ARCHIVIO

Con il Pse: quella vittoria degli ex Ds che allontana Rutelli

di Emilia Patta

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
11 giugno 2009

«Nasce un nuovo gruppo con una componente socialista e una componente democratica e cioè i socialisti europei e i democratici italiani. Proporrò alle altre delegazioni nazionali che si chiami Alleanza dei socialisti e dei democratici e sono molto ottimista che sarà accettato da tutti». A darne notizia è il capogruppo del Partito socialista europeo Martin Schultz. Quello che nell'aula di Strasburgo si prese l'epiteto di "kapò" da Silvio Berlusconi, quello che fino a pochi mesi fa non voleva neanche sentir parlare di cambiare nome al più antico partito d'Occidente.

Un buon successo del Partito democratico e di Dario Franceschini, dunque, per nulla scontato. A questa soluzione - ossia entrare nel Partito socialista europeo allargandone gli orizzonti - avevano lavorato prima di lui sia Romano Prodi che Walter Veltroni. E anche Lapo Pistelli, di provenienza Margherita come lo stesso Franceschini. Oltre naturalmente a tutti gli ex Ds, da lustri dentro il Pse, a cominciare da Piero Fassino e Massimo D'Alema («io non mi siederò in nessun altro gruppo che non sia quello socialista», aveva avvertito qualche mese fa in polemica con Veltroni e i suoi tentativi di mediare con gli ex popolari).

Se dunque non si può parlare di vittoria tout court degli ex Ds, dal momento che tra i fautori della soluzione Asde (Associazione dei socialisti e dei democratici europei) ci sono autorevoli esponenti che provengono dalla Margherita, certo il sostanziale ingresso nel Pse mette in difficoltà molti che ex Ds non sono. A cominciare da Francesco Rutelli, con i teodem e molti "popolari". E se il dibattito congressuale di ottobre dovesse concludersi con l'elezione a segretario di un Bersani o addirittura di un D'Alema quel disagio dei "cattolici" è destinato a crescere. Fino, forse, alle estreme conseguenze di una piccola scissione.

Intanto, a raccontare la giornata e anche il clima nostalgico in un momento in cui il partito sta contanto le ferite delle europee e soprattutto delle amministrative, tutti in piazza Farnese a Roma alla manifestazione-commemorazione per il venticinquesimo anno della scomparsa del leader del Pci Enrico Berlinguer. D'Alema e Fassino con Giovanni Berlinguer, Goffredo Bettini e Luigi Manconi. E, pare, anche Franceschini.

11 giugno 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
8 maggio 2010
8 maggio 2010
08 Maggio 2010
8 maggio 2010
8 maggio 2010
 
Prendeva la pensione della madre morta. Arrestato
L'Indagine del Cnr nei mari italiani
IL PUNTO / Il dopo Scajola e gli interrogativi sul governo
Addio a Giulietta Simionato
VIDEO / Le dimissioni di Scajola (da C6.tv)
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-