L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha deciso di avviare un'istruttoria per verificare se le aziende Solvay Pharma e Sanofi Pasteur Msd abbiano posto in essere un'intesa restrittiva della concorrenza nel settore dei vaccini contro l'influenza ordinaria.
L'istruttoria dovrà in particolare accertare, spiega l'Antitrust, se le due società si siano coordinate con l'obiettivo di alterare gli esiti di una gara indetta dalla Asl Al della Regione Piemonte per la fornitura del farmaco antinfluenzale, al fine di limitare la concorrenza e mantenere stabili nel tempo le posizioni di mercato acquisite.
Il procedimento, notificato oggi nel corso di alcune ispezioni svolte in collaborazione con le Unità speciali della Guardia di Finanza, è stato avviato - fa sapere l'Antitrust - sulla base di una segnalazione arrivata nella scorsa settimana relativa alla gara indetta nel mese di settembre 2009 dalla Asl piemontese in vista della campagna di vaccinazione 2009-2010.
Per il lotto di dimensioni più ampie (96mila dosi), «pur essendo state invitate 9 imprese, solo le due imprese Solvay Pharma Spa e Sanofi Pasteur Msd hanno presentato la propria offerta, peraltro di gran lunga superiore a quella posta a base d'asta, risultando dunque escluse. Alla gara successiva - viene spiegato - per la quale, vista la necessità di garantire comunque la somministrazione del vaccino antinfluenzale alla popolazione, la Asl aveva aumentato il prezzo a base d'asta, ha presentato l'offerta solo la Sanofi Pasteur Msd, aggiudicandosi la fornitura».
Per l'Antitrust «non è escluso che questi comportamenti possano essere il frutto di un più ampio coordinamento posto in essere a livello regionale o nazionale dalle due società».